Milano – Sanremo 2025: La Classicissima

La Milano – Sanremo è molto più di una semplice gara ciclistica: è una delle cinque “Monumento” del ciclismo mondiale e la corsa di un giorno più lunga del calendario professionistico. Con il suo percorso mozzafiato che collega la Lombardia alla Riviera Ligure, questo evento sportivo rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e non solo.

Storia della Milano – Sanremo

La prima edizione della Milano – Sanremo si tenne nel 1907, e da allora la corsa è diventata un simbolo del ciclismo internazionale. Con i suoi 289 chilometri, è una sfida che combina resistenza, tattica e spettacolarità. Campioni leggendari come Eddy Merckx, Costante Girardengo e Gino Bartali hanno scritto pagine memorabili della sua storia.

Il percorso dell’edizione 2025

L’edizione 2025 della Milano-Sanremo si correrà il 22 marzo, partendo da Pavia, come avvenuto nel 2024. Il percorso seguirà la tradizionale rotta attraverso la Pianura Padana, per poi affrontare il Passo del Turchino e raggiungere la Riviera Ligure. Da qui, i ciclisti percorreranno la Via Aurelia, attraversando località suggestive come Imperia, Bordighera e Ospedaletti, prima di affrontare le decisive salite della Cipressa e del Poggio di Sanremo. L’arrivo, come da tradizione, sarà in Via Roma a Sanremo.

I favoriti della Classicissima

Quest’anno, la competizione vedrà al via i migliori ciclisti del mondo. Tra i favoriti ci sono Tadej Pogačar, Jasper Philipsen e il campione uscente Mathieu van der Poel. Le squadre WorldTour e alcune selezionate formazioni Professional si daranno battaglia per conquistare un posto nella leggenda della Milano-Sanremo.

Novità 2025: la Milano-Sanremo femminile

Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è l’introduzione della Milano-Sanremo femminile, che si disputerà lo stesso giorno della gara maschile. Con partenza da Genova e arrivo a Sanremo, il percorso di 156,4 chilometri includerà le iconiche salite della Cipressa e del Poggio, garantendo uno spettacolo imperdibile anche per il ciclismo femminile.

Dove vedere la Milano-Sanremo

Per chi non potrà essere presente lungo il percorso, la Classicissima sarà trasmessa in diretta su Rai Sport ed Eurosport, oltre che sulle principali piattaforme di streaming online.

Scopri Sanremo, la città della Classicissima

Oltre ad essere il traguardo di una delle gare ciclistiche più affascinanti del mondo, Sanremo offre un mix perfetto tra sport, natura e lifestyle. Famosa per il Festival della Canzone Italiana, il Casinò e il suo clima mite tutto l’anno, la città è una destinazione ideale per chi cerca una seconda casa o un investimento immobiliare.

Se sei alla ricerca di una proprietà esclusiva in questa splendida località, il team di LiguriaHomes Casamare è a tua disposizione per offrirti consulenza e supporto personalizzato. Scopri le nostre migliori proposte immobiliari nel cuore della Riviera dei Fiori e realizza il sogno di vivere a due passi dal mare.

Sardenaira e Torta Verde: Un Viaggio Culinario a Sanremo

Oggi vi invitiamo a scoprire due piatti tradizionali che incarnano la vera essenza della cucina sanremasca: la Sardenaira e la Torta Verde.

La Sardenaira: Un Tesoro della Cucina di Sanremo

Credits: cookidoo.it


La Sardenaira ha origini antiche e si pensa che l’influenza provenga da un mix della cucina provenzale e della pizza napoletana. Tuttavia, ha acquisito una propria identità distintiva in Liguria, dove è diventata un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale. Può essere gustata sia come Aperitivo che come vero e proprio pasto, sia fredda che appena sfornata. Ricorda una pizza ma è più vicina alla focaccia per consistenza e gusto.
Ingredienti e Preparazione
La base della Sardenaira è una pasta lievitata, simile a quella della pizza ma con alcune differenze chiave. Gli ingredienti per una perfetta Sardenaira sono passata di pomodori, acciughe, olive nere e aglio. Questi sono disposti su un impasto spesso, soffice, e cotto fino a doratura per assicurarne la croccantezza della crosta. Qui la ricetta completa: Ricette.giallozafferano.it/Sardenaira.html

La Torta Verde: L’Altra Stella della Cucina Ligure

Credit: giallozafferano.it


La Torta Verde è un altro piatto tipico che rappresenta la versatilità e la ricchezza della cucina ligure. Originariamente un piatto povero, è diventato un simbolo di come semplici ingredienti possano trasformarsi in un piatto delizioso. Anche questo ideale per un Aperitivo o come piatto completo. Il bello della Torta Verde è che può essere cucinata in diverse varianti, a seconda dei propri gusti e le proprie preferenze.
Ingredienti e Preparazione
La Torta Verde è il risultato di una varietà di verdure – spesso zucchine, bietole o carciofi – mescolate con parmigiano, uova e riso. Il tutto è poi avvolto in una sfoglia di pasta e cotto fino a doratura.
Qui la ricetta completa: blog.giallozafferano.it/vittoriaaifornelli/torta-ligure-con-riso-e-zucchine-ricetta-tradizionale/

Dove gustare la migliore Sardenaira e Torta verde a Sanremo (secondo noi)

La Fornarina in Via Palazzo

La Taverna in Piazza Borea D’Olmo

La Teglia in Corso Garibaldi

La Sardenaira e la Torta Verde non sono solo piatti deliziosi; sono un viaggio nella cultura e nella storia di Sanremo e della Liguria. Assaporarli è come scoprire un pezzo del patrimonio che rende la nostra regione così speciale.

Vi aspettiamo nella nostra agenzia immobiliare a Sanremo per avere il vostro parare su queste prelibatezze sanremesi!

Lingueglietta, un antico borgo della Riviera Ligure

Lingueglietta è un piccolo borgo medievale situato nella Riviera Ligure di Ponente, in provincia di Imperia. Il paese è arroccato su un colle a circa 300 metri di altezza, e offre una vista spettacolare sul Mar Ligure e sulle colline circostanti.

E’ un borgo molto pittoresco, con le sue stradine strette e tortuose, i suoi edifici medievali e le sue piazzette. Tra i monumenti più importanti di Lingueglietta c’è la Chiesa di San Lorenzo, che è stata costruita nel XII secolo. La chiesa è un esempio di architettura romanica, e ospita al suo interno un dipinto di Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccia.

Lingueglietta è un villaggio molto piccolo ma vivace, ed offre ai suoi visitatori una varietà di attività da svolgere. Dal paese è infatti possibile intraprendere escursioni di trekking e MTB che percorrendo la cresta della collina vi porteranno sino al monte Faudo in direzione Ovest e sino ad Imperia percorrendoli verso Est. La vicinanza al mare rende Lingueglietta perfetta anche per chi non vuole rinunciare alla mondanità della costa della Riviera Ligure di Ponente.

Continue reading Lingueglietta, un antico borgo della Riviera Ligure

Imperia, inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile cittadino

Imperia è finalmente pronta ad accogliere una nuovo tratto della pista ciclabile che collegherà il quartiere di Borgo San Moro al centro di Oneglia e alla splendida costa. La nuova pista ciclabile, lunga circa 2,5 km, attraverserà l’ex Stazione e la Rabina creando un percorso inedito dal quale godere di nuove prospettive della città.

L’apertura di questa pista ciclabile segna una nuova era per la mobilità urbana e la crescita della città: non solo fornirà un mezzo di trasporto sicuro ed ecologico ai residenti di Imperia, ma attirerà anche i turisti che amano esplorare la città su due ruote.

Continue reading Imperia, inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile cittadino

LiguriaHomes Casamare Golf Cup 2023

Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 130 golfisti a darsi battaglia sul green del Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo, anche quest’anno si terrà la “LiguriaHomes Casamare Golf Cup“, nei giorni 10 e 11 Giugno 2023.

La gara, a coppie, si svolgerà con la modalità mista che prevede 18 buche del sabato con formula “4 palle Stableford” mentre la domenica sarà una 18 buche “Louisiana Stableford”, con la possibilità di partecipare anche alla singola giornata del sabato o della domenica.

Tanti i premi in palio:

1a – 2a – 3a COPPIA NETTA

1a COPPIA LORDA
1a COPPIA MASTER
1a COPPIA MISTA
1a COPPIA NETTA DEL SABATO
1a – 2a COPPIA NETTA DELLA DOMENICA

Oltre a numerosi premi ad estrazione e gadget per tutti i partecipanti.

Per le iscrizioni contattate la segreteria del Circolo Golf degli Ulivi al numero 0184557093 o scrivete a info@golfsanremo.com

Il Team di LiguriaHomes Casamare sarà presente al Circolo, sia sul campo a gareggiare e sia in Club House, a Vostra disposizione per un saluto e per ogni vostra esigenza immobiliare in Liguria, in Italia e nel Mondo.

Per ogni ulteriore informazione:
LiguriaHomes Casamare | Sanremo

casamare@casamare.net – 0184574262

Buon compleanno LiguriaHomes Casamare!

LiguriaHomes Casamare compie 30 anni!

 

LH_30_gold_sfondobianco

 

Una tappa molto significativa per un brand ed un gruppo che hanno da sempre rappresentato la storia del mercato immobiliare in Liguria: sin dalla sua nascita, LiguriaHomes Casamare ha saputo crescere e affermarsi sul mercato, facendo innovazione, analizzando i trend e orientandosi al mercato internazionale,  perseguendo una visione a lungo termine.

Per sapere di più sulla nostra storia, dal 1991 fino ad oggi, date un’occhiata qui: www.casamare.net/chi-siamo/