Sanremo in Fiore 2011: i Carri Fioriti

Sanremoinfiore 2011: Domenica 27 marzo torna la celebre sfilata dei Carri Fioriti.

Questa importante manifestazione nasce nel 1904 con il nome: “Festa della Dea Flora” in cui sfilavano le carrozze ornate e decorate dai fiori di Sanremo. Con il passare del tempo il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale, procedette regolarmente sino al 1966, dopo di che fu interrotto sino al 1980, e riprese trasformandosi in uno degli eventi “clou” del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo.
Il Corso Fiorito è seguito da circa 60.000 spettatori che vengono a Sanremo appositamente per assistere a questo evento, nonchè da milioni di telespettatori che seguono la manifestazione in diretta televisiva,essendo il corso fiorito ripreso dalle telecamere di Linea Verde (Rai 1)

Quest’anno il tema della manifestazione sarà: “LE CITTA’ ITALIANE”, al fine di valorizzare un grande evento storico come l’Unità d’Italia.

Questi gli accoppiamenti:

  • DOLCEACQUA VENEZIA
  • OSPEDALETTI NAPOLI
  • VALLECROSIA ASSISI
  • CIPRESSA GENOVA
  • BORDIGHERA MILANO
  • RIVA LIGURE BRESCIA
  • GOLFO DIANESE TORINO
  • VENTIMIGLIA ROMA
  • TAGGIA L’AQUILA
  • SEBORGA LUCCA
  • SANTO STEFANO AL MARE PALERMO
  • SANREMO IL TRICOLORE

Il Corso Fiorito a Sanremo si svolgerà dalle ore 10:30 alle ore 13:30.

Questo il programma completo delle manifestazioni di contorno:

Sabato 26 marzo ore 16.00
Animazione con gruppi folkloristici per le vie e le piazze cittadine

Programma:
Inizio sfilata ore 16:00 (P.zza Colombo, Via Matteotti);
Banda e Majorette dalla Polonia – P.zza Colombo – ore 17.00;
Banda Città di Sanremo – P.zza Cassini – ore 17.00;
Banda Garibaldina “I mille di Bergamo” – P.zza S.Siro – ore 17.00;
Banda Esercito Napoleonico Primo Impero – Via Escoffier – ore 18.00;
Gruppo Fucilieri di Salerno – Via Mameli – ore 18.00
Fanfara Bersaglieri in bicicletta

Domenica 27 marzo
Animazione con gruppi folkloristici per le vie e le piazze cittadine durante la sfilata del corso fiorito

Banda dei Vigili del Fuoco di Torino
Gruppo Fucilieri di Salerno
Canta e Sciuscia
Fanfara Alpina “Colle di Nava”
Fanfara Bersaglieri in Bicicletta
Fanfara Garibaldina “I Mille di Bergamo”
Banda Esercito Napoleonico Primo Impero
Banda e Majorettes dalla Polonia
Gruppo “Il Sole di Spagna”
Grande Parata Elefantesca
Le Pupe Orientali giganti dall’Andalusia
Il Pavone e le quattro stagioni
Le Fiat 500
Grande Parata Elefantesca

Domenica 27 marzo ore 09.00-18.00
Mercatino dei fiori e dei prodotti agro-alimentari del Ponente Ligure

Zona antistante Forte S. Tecla, Corso N. Sauro (antistante Porto Vecchio) con oltre cento produttori.
Nella zona antistante l’ex stazione ferroviaria commercianti ambulanti prodotti gastronomici
Organizzato da CIA –Confederazione Italiana Agricoltura, Confagricoltura e Coldiretti

Sabato 26  dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e Domenica 27 dalle ore 11.00 alle ore 19.00
“Pigna & Wine”
Un percorso sensoriale – Fiera Indipendente del vino
Organizzato da Pigna Mon Amour, Terra e Libertà / Critical Wine in collaborazione con Libera Terra, La Talpa e l’Orologio, Laboratorio Buridda.

Sanremo: Via Matteotti interamente pedonale

A Sanremo da oggi, Martedì 01 Febbraio 2011, con la chiusura al traffico anche del tratto dal Cinema Centrale al Casinò, la strada dello shopping diventa interamente pedonale.

Il nuovo assetto di via Matteotti anticipa i lavori di riqualificazione previsti a partire da maggio.  Da oggi la via sarà off limits a moto, auto e furgoni. Sarà consentito solo il carico e scarico merci dalle 6 alle 10.30 e con sosta massima di 15 minuti, e il transito ai veicoli dei residenti titolari di garage. Per la viabilità tra via Feraldi e corso Mombello, verrà creata un’area pedonale davanti al cinema Centrale, e una corsia per convogliare le auto da via Feraldi alla carreggiata di ponente di corso Mombello superiore.

La nostra agenzia di Sanremo, situata proprio in Via Matteotti al civico 24, è pronta a presentarvi le migliori offerte immobiliari netta città di San Remo.

Ad esempio, proprio in Via Matteotti, nel centro di Sanremo disponiamo in vendita di una splendida e ampia mansarda, completamente ristrutturata e arredata con stile:

http://www.casamare.net/it/immobili/sanremo/2b16/appartamento-bilocale-a-sanremo-56-mq

Chiamate la Vostra agenzia immobiliare di Sanremo allo 0184 574262

Festival di Sanremo, parla il Sindaco

A margine della presentazione ufficiale del 61° Festival della Canzone Italiana, il Sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato, ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel migliorare, dal punto di vista urbanistico, la città.

Come ha preparato Sanremo per questo festival?

Sicuramente abbiamo una città più accogliente di prima, il primo tratto di isola pedonale è finito, e per il festival sarà terminato anche il secondo tratto. Finalmente, dopo 7 anni, i lavori dello lo scolmatore sono terminati, corso Mombello ha dei bei giardini e non più un grosso buco. E’ terminata anche la pista ciclabile.
Sicuramente, chi arriva troverà una città più illuminata, un’isola pedonale importante, davanti all’Ariston non si vedrà più un parcheggio di auto e pullman ma una bella piazza, oggi con una pista da ghiaccio, domani magari con dei giochi per i bambini. Bisogna, comunque, guardare a una città più verde, più ecologica, più a misura d’uomo e più commerciale.

Fonte: Riviera24.it

Sanatoria catastale: proroga a Febbraio 2011

Sanatoria catastale: proroga a Febbraio 2011

Con il Decreto Milleproroghe, approvato a Dicembre 2010 dal Consiglio dei Ministri, è stata prorogata la cosiddetta sanatoria catastale, i cui termini ultimi per la presentazione sono slittati dal 31 dicembre 2010 al 28 febbraio 2011.
A causa della mole di lavoro per regolarizzare i numerosissimi fabbricati “fantasma” presenti in Italia, infatti, era stato chiesto da parte degli ordini professionali di prorogare il limite di tempo già in sede di discussione della Legge di Stabilità.

Resta, comunque, la possibilità per l’Agenzia del Territorio, di attribuire una rendita presunta a partire dal 2 gennaio 2011, con oneri a carico dell’interessato, oltre ad una sanzione che va da un minimo di 258 euro ad un massimo di 2.066 euro.
La sanatoria delle case non accatastate, definite immobili fantasma perché sconosciute all’Agenzia del Territorio era stata introdotta con la manovra di luglio e in base alle stime effettuate avrebbe dovuto portare all’emersione di oltre 600 milioni di euro di rendite catastali non dichiarate.
Quindi, chi si trova nella situazione di possedere un immobile, la cui planimetria non è depositata in catasto, o che non è conforme allo stato di fatto, ha due mesi di tempo per regolarizzare tale situazione senza incorrere in sanzioni. Anche perché, a seguito della normativa introdotta a partire dal primo luglio 2010, non è più possibile vendere un immobile non censito in catasto o difforme al deposito, per cui l’immobile risulterebbe anche senza mercato.

La sanatoria riguarda non solo immobili fino ad oggi sconosciuti al catasto, ma anche quegli immobili per i quali sono stati effettuati interventi di ristrutturazione o cambio di destinazione d’uso e non è stata presentata la relativa denuncia di variazione catastale.
A partire dal prossimo anno, infatti, l’Agenzia del Territorio effettuerà dei controlli incrociati tra le pratiche edilizie presentate presso i Comuni e le denuncie di variazione depositate in Catasto, per cui sarà possibile individuare eventuali difformità.
estano esclusi dall’obbligo di variazione catastale quegli interventi che non comportano modifiche della consistenza catastale, ad esempio lo spostamento di un tramezzo o di una porta.

Fonte: LavoriInCasa

Ospedaletti: entro l’estate pronta la pista ciclabile

Presto il via ai lavori per la pista ciclabile nel tratto fra Sanremo ed Ospedaletti

L’ultimo tratto della pista ciclabile, che unirà Sanremo all’ingresso di Ospedaletti, sarà pronto entro l’estate. E’ questo l’obiettivo che si pone Area 24, che da fine novembre è impegnata nella valutazione delle dieci offerte giunte per la realizzazione del quarto lotto, quello che consentirà di completare i 24 chilometri di tracciato sulla l’ex ferrovia.
Entro la metà del mese si dovrebbe conoscere il nome della ditta che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa e subito dopo potrebbero iniziare i lavori per il rivestimento e la pavimentazione della galleria.

La realizzazione dell’opera è ormai una certezza, dopo che sono stati sciolti i dubbi sulla disponibilità dei finanziamenti con la copertura dell’80 % dell’importo necessario per i lavori.
La pista ciclabile potrà dotarsi di un importante tratto già in vista della prossima estate, anche se senza punti ristoro. Ospedaletti sarà collegata al resto della pista, proprio all’inizio, lato levante con grande soddisfazione dell’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Eraldo Crespi, da sempre favorevole all’opera.

Frattanto fioriscono nuove attività di noleggio biciclette, ora anche elettriche. Da qualche settimana ha infatti aperto i battenti una rivendita e noleggio di bici elettriche con “pedalata assistita”, mezzi che piacciono un pò a tutti, soprattutto alle persone anziane.

Nuovo tasso per gli interessi legali

Interessi legali nuovi. Aggiornata dal M.E.F. la percentuale

La modifica è rilevante anche ai fini fiscali, ma attenzione, il tasso ritoccato decorre solo dal 1° gennaio.  Cambia la percentuale di calcolo per la determinazione degli interessi legali. Con un decreto  del 7  Dicembre firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre, il tasso passa, infatti, dall’attuale 1% all’1,5%.

Il valore aggiornato dovrà essere applicato dal 1° gennaio 2011, coefficiente fermo all’1%, quindi, fino a tutto il 2010.

Il calcolo di variazione è presto fatto, lieve aumento, mezzo punto in più, rispetto al saggio fissato l’anno scorso (decreto M.E.F. del 4 dicembre 2009), che resta valido, è bene ribadirlo, fino al 31 dicembre di quest’anno.

Il tempo intercorso dalla precedente correzione non deve trarre in inganno, la modifica non scatta annualmente, ma soltanto nel caso cambino i valori di riferimento. Il saggio degli interessi legali, infatti, è calcolato sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno: se tali coefficienti rimangono invariati, nulla cambia anche per quanto riguarda la percentuale da aggiungere alle somme pagate in ritardo, come, ad esempio, è avvenuto nel biennio 2008/2009.

In caso contrario, spetta al M.E.F. (articolo 1284, comma 1, del codice civile) ufficializzare la rettifica, attraverso un decreto di modifica da pubblicare – pena la nullità del provvedimento – in Gazzetta Ufficiale, entro il 15 dicembre dell’anno precedente a quello in cui entrerà in scena il nuovo tasso.

La modifica è rilevante anche sotto il profilo fiscale. Da rivedere, infatti, ad esempio, la somma dovuta in caso ravvedimento operoso, che prevede interessi conteggiati dal giorno successivo a quello stabilito per il pagamento dell’imposta fino alla data effettiva di versamento.

Per chiarire, ecco come svolgere il calcolo per un saldo Ici 2010 eseguito il 15 gennaio 2011, a un mese, quindi, dalla scadenza ordinaria del 16 dicembre 2010: gli interessi andranno calcolati nella misura dell’1% dell’imposta dovuta, per il periodo dal 17 al 31 dicembre, e dell’1,5% dall’1 al 15 gennaio.

Fonte: FISCOOGGI