LiguriaHomes Casamare Golf Cup 2023

Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 130 golfisti a darsi battaglia sul green del Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo, anche quest’anno si terrà la “LiguriaHomes Casamare Golf Cup“, nei giorni 10 e 11 Giugno 2023.

La gara, a coppie, si svolgerà con la modalità mista che prevede 18 buche del sabato con formula “4 palle Stableford” mentre la domenica sarà una 18 buche “Louisiana Stableford”, con la possibilità di partecipare anche alla singola giornata del sabato o della domenica.

Tanti i premi in palio:

1a – 2a – 3a COPPIA NETTA

1a COPPIA LORDA
1a COPPIA MASTER
1a COPPIA MISTA
1a COPPIA NETTA DEL SABATO
1a – 2a COPPIA NETTA DELLA DOMENICA

Oltre a numerosi premi ad estrazione e gadget per tutti i partecipanti.

Per le iscrizioni contattate la segreteria del Circolo Golf degli Ulivi al numero 0184557093 o scrivete a info@golfsanremo.com

Il Team di LiguriaHomes Casamare sarà presente al Circolo, sia sul campo a gareggiare e sia in Club House, a Vostra disposizione per un saluto e per ogni vostra esigenza immobiliare in Liguria, in Italia e nel Mondo.

Per ogni ulteriore informazione:
LiguriaHomes Casamare | Sanremo

casamare@casamare.net – 0184574262

Buon compleanno LiguriaHomes Casamare!

LiguriaHomes Casamare compie 30 anni!

 

LH_30_gold_sfondobianco

 

Una tappa molto significativa per un brand ed un gruppo che hanno da sempre rappresentato la storia del mercato immobiliare in Liguria: sin dalla sua nascita, LiguriaHomes Casamare ha saputo crescere e affermarsi sul mercato, facendo innovazione, analizzando i trend e orientandosi al mercato internazionale,  perseguendo una visione a lungo termine.

Per sapere di più sulla nostra storia, dal 1991 fino ad oggi, date un’occhiata qui: www.casamare.net/chi-siamo/

Bandiere Blu 2019: Liguria prima assoluta (di nuovo!)

Anche nel 2019 la Regione Liguria ottiene il Record di Bandiere Blu: acque cristalline e servizi al top!

Bandiere Blu Liguria 2019

Sono 385 le spiagge, in 183 comuni, ad aver ottenuto la Bandiera Blu.

La Liguria si conferma al vertice della classifica del riconoscimento internazionale istituito nel 1987 e assegnato dalla FEE (Foundation for Enviromnental Education), un organismo internazionale che promuove le buone pratiche per l’educazione ambientale e che premia con l’ambita Bandiera Blu in base a 32 criteri di sostenibilità, dalla qualità delle acque alla raccolta differenziata.

La Liguria sale a 30 località con tre nuovi ingressi (Imperia, Riva Ligure e Sanremo) e guida la classifica nazionale, segue la Toscana a distanza con 19 località, la Campania rimane a 18 Bandiere, con 15 località seguono le Marche che perdono due Bandiere. La Sardegna è presente con 14 località, mentre la Puglia ha 13 Bandiere. La Calabria va a quota 11 con due nuovi ingressi, mentre l’Abruzzo sale a 10 con l’ingresso di un lago. Il Lazio arriva a 9, il Veneto conferma le sue 8 Bandiere, l’Emilia Romagna ha 7 bandiere come la Sicilia. La Basilicata va a 5 e il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 Bandiere dell’anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera. Quest’anno vengono incrementate le Bandiere sui laghi con 17 località. Si registra il nuovo ingresso in Abruzzo, mentre si confermano le 3 località del Piemonte, rimangono invariati il Trentino Alto Adige con 10 località e la Lombardia con 1.

Ecco le località premiate nella Riviera di Ponente: Bordighera, Sanremo, Arma di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Imperia, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Spotorno, Bergeggi, Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure e Varazze.

Dopo la conferma del “miglior clima in Italia” per la Provincia di Imperia, secondo l’ultimo Report de Il Sole 24 ore, anche quest’anno arriva la conferma della Liguria leader assoluto del mare pulito e dei servizi balneari al top.

Cosa aspettate a cercare la prossima vostra casa al mare in Liguria? Basta cliccare qui: www.casamare.net e cercare tra oltre 400 immobili in vendita in Liguria.

Mare pulito: la Liguria di nuovo Regina!

La Liguria, anche quest’anno, in testa alla classifica delle Bandiere Blu.

 

bandiere blu

 

Anche quest’anno “qualità” e “cura dell’ambiente” sono stati i fattori che hanno permesso, di nuovo, di far sventolare le prestigiose bandiere blu nella splendida Riviera dei Fiori. La Liguria arriva quest’anno a 27 bandiere blu, 2 in più rispetto all’anno scorso.  Seguono la Toscana con 19 località premiate e le Marche con 17.

Le località premiate in questi giorni a Roma sono Bordighera, San Lorenzo al mare, Santo Stefano al mare e Taggia: queste cittadine del Ponente Ligure possono andare orgogliose di questo importante risultato, previsto ogni anno all’apertura della stagione balneare.

Il premio della FEE (Fondazione per l’educazione ambientale, fondata in Danimarca nel 1981) è un riconoscimento molto ambito: premia le località di mare con le spiagge più pulite e attrezzate,  località “top” della scena turistica nazionale. Un ulteriore riconoscimento per i Comuni della Liguria che ogni anno lavorano per mantenere la cura dell’ambiente come priorità all’ordine del giorno.

La Liguria di Ponente ogni anno migliora le qualità dei servizi necessari per i turisti, i quali potranno, anche nel 2017, trascorrere un periodo di vacanza al mare “certificato”. Tra poco meno di un mese, la Liguria inizierà ad accogliere i bagnanti in arrivo soprattutto dall’estero e sono tanti coloro che prima di mettersi in viaggio, consulteranno non solo la guida blu della FEE ma potranno anche valutare l’idea di visitare le più belle proprietà in Liguria consultando LiguriaHomes Casamare | Knight Frank: unica società immobiliare con ben 4 agenzie presenti proprio in alcune delle cittadine del Ponente Ligure che in questi giorni hanno ricevuto l’ “Oscar” del mare pulito.

In questo modo, coloro che visiteranno Bordighera, Ospedaletti, Sanremo e Imperia potranno valutare le migliori offerte immobiliari che LiguriaHomes Casamare | Knight Frank propone
e decidere di non accontentarsi di qualche giorno di vacanza ma di vivere in Liguria per godere tutto l’anno del clima mite e delle splendide spiagge che offre la Riviera dei Fiori.

 

Seconda casa: i milanesi preferiscono la Liguria

Secondo una indagine effettuata dalla Camera di Commercio di Milano e dal Collegio Agenti d’Affari in mediazione della Province di Milano e Monza e Brianza, la regione Liguria è al primo posto tra le mete preferite dai milanesi per l’acquisto della casa vacanza.

I dati rivelano che sono le famiglie con bambini le protagoniste del mercato delle seconde case: è per loro circa una vendita su quattro (24,6%), anche se un acquirente su otto è un professionista.

Tra le regioni, dopo la Liguria, spiccano Lombardia (23%) e Valle d’Aosta (14,8%). All’estero vanno per la maggiore: Costa Azzurra (14,8%), Londra (11,5%), New York (9,8%), Berlino (8,2%), Parigi e Baleari (6,6%).

Ma che cosa si cerca nell’acquisto? Soprattutto appartamenti (47,5%), intorno ai 60 m2, da acquistare in primo luogo per fare un investimento (27,9%), per passarci le vacanze (18%) o da affittare (9,8%).

A questo indirizzo trovate tutte le nostre proposte immobiliari in vendita in Liguria: www.casamare.net/it/immobili/cerca 

 

Fonte: Camera di commercio di Milano (attraverso TeMA ) e FIMAA Milano Monza & Brianza

La Liguria conferma il record di bandiere blu

Anche nel 2014 la Liguria e’ la regione che ha conquistato più’ vessilli (20) seguita dalla Toscana con 18, le Marche con 17, la Campania con 13, Puglia e Abruzzo con 10.   

La Liguria si conferma regina del mare pulito incassando il record italiano delle Bandiere Blu, in totale venti. I vessilli della Fee-Foundation for Environmental Education sventoleranno per la prima volta a San Stefano al Mare e Pietra Ligure. Riconfermate a San Lorenzo al Mare, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Pietra Ligure Savona Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Loano,Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici , Framura, e Ameglia

La bandiera blu è un prestigioso riconoscimento internazionale, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi dalla FEE, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle località rivierasche verso un processo di sostenibilità ambientale.

In totale sono 140 le località’ rivierasche italiane e 62 gli approdi turistici che potranno fregiarsi, la prossima estate, del riconoscimento Bandiera Blu 2014. Ben 140 comuni, (5 in piu’ contro i 135 dello scorso anno), che corrispondono a circa il 10% delle spiagge (269) premiate a livello internazionale. I nuovi ingressi sono 15 mentre le uscite dalla lista, rispetto al 2013, sono 10. La Liguria e’ la regione che ha conquistato piu’ vessilli (20) seguita dalla Toscana con 18, le Marche con 17, la Campania con 13, Puglia e Abruzzo con 10. Le Bandiere Blu 2014 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ai Comuni rivieraschi ed agli approdi turistici e presentate, alla presenza dei sindaci, nel corso della XXVIII cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’edizione di quest’anno ha premiato i luoghi le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti, come stabilito dai risultati delle analisi che nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio condotto dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

In dettaglio, la Liguria mantiene 20 localita’, con 2 uscite e 2 nuovi ingressi e guida la classifica nazionale; con 18 localita’ segue la Toscana che acquista una bandiera e con 17 localita’ le Marche che ne perdono una rispetto allo scorso anno. La Campania riconferma le 13 bandiere ed anche la Puglia le 10 dello scorso anno, ma con un’uscita ed un ingresso.
L’Abruzzo perde 4 bandiere andando a quota 10 mentre l’Emilia Romagna aumenta a 9. Il Veneto raggiunge le 7 bandiere con un nuovo ingresso, il Lazio ne conquista 2 raggiungendo quota 7, la Sardegna e’ presente con 6 localita’, avendone persa una e la Sicilia aumenta la sua presenza con 2 nuove localita’ arrivando a 6 bandiere; la Calabria e’ presente quest’anno con 4 bandiere, una in piu’ dello scorso anno, il Molise ne conferma 3.
Sempre due bandiere come nel 2013 per il Friuli Venezia Giulia e una per la Basilicata. Quest’anno c’e’ un incremento per quanto riguarda i laghi: 1 bandiera per la Lombardia, 1 per il Piemonte che ne perde una e 5 per il Trentino Alto Adige che aumentano di 4.

I Comuni hanno potuto presentare direttamente i risultati vista la piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. Come nelle precedenti edizioni, molto rilievo e’ stato dato alle attività’ di educazione ambientale e gestione del territorio che le Amministrazioni hanno messo in atto per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.

Fra gli indicatori presi in considerazione ci sono: l’esistenza ed il grado di funzionalità’ degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità’ nel periodo estivo; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità’ di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.

Da non dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché’ i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività’ istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Alla cerimonia di premiazione, sono intervenuti il comandante generale del corpo delle Capitenerie di Porto, ammiraglio Felicio Angrisano ed il direttore generale dell’ISPRA Stefano Laporta.
“E’ con soddisfazione che vediamo anche per il 2014 un incremento di Bandiere Blu, ben 140 comuni, a significare, nonostante la situazione economica, la priorità’ di scelte sostenibili di tante località’ turistiche – ha detto Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – l’attenzione all’ambiente in ogni sua declinazione e’ l’elemento di partenza per sviluppare una destinazione turistica, ed inevitabilmente oggi, con un mercato fortemente orientato al turismo sostenibile”.
Per il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Felicio Angrisano, “e’ il giusto riconoscimento a quelle amministrazioni comunali che, nonostante le esigue risorse economiche a disposizione, hanno posto alla base delle proprie scelte politiche la tutela dell’ambiente e delle coste.

Ennesimi riconoscimenti per la Liguria che confermano ancora una volta come comprare casa in Liguria sia la giusta scelta.

Per trovare la vostra prossima casa in Liguria: www.casamare.net