Sinfonia di Sanremo: Scegli di vivere in un Paradiso Musicale

Sanremo, definita anche la “Città dei Fiori,” si può considerare la capitale musicale d’Italia.

Dal famoso Festival della Canzone Italiana al Premio Tenco e alle strade con sottofondo musicale, questa città offre una combinazione unica di cultura e melodia. In questo post, andiamo ad esplorare l’importanza della musica a Sanremo e come noi, LiguriaHomes Casamare, possiamo aiutarvi a trovare la casa perfetta in questo paradiso musicale.

Fonte: Dire.it

La Melodia di Sanremo: il Festival della Canzone Italiana e il Premio Tenco

Sanremo è sinonimo di musica. La città ospita l’annuale Festival di Sanremo, che fin dal 1951 ha rappresentato il trampolino di lancio per molti artisti internazionali. Il festival non è solo un evento; è una celebrazione della cultura e della musica italiana.
Il prestigioso Premio Tenco, dedicato alla canzone d’autore, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica e cultura. Fondato nel 1972 in onore del cantautore Luigi Tenco, il Premio Tenco è diventato un punto di riferimento internazionale per la musica di qualità. Ogni anno, artisti emergenti e affermati si ritrovano nel Teatro Ariston per una serata di esibizioni e riconoscimenti, contribuendo a valorizzare il patrimonio culturale e artistico della regione ligure.

Gli Artisti di Strada di Sanremo

Il tessuto musicale di Sanremo non è completo senza menzionare la vibrante comunità di artisti di strada. Questi talentuosi individui aggiungono un sapore unico al panorama musicale della città, cimentandosi in una varietà di generi, dal classico al contemporaneo. La loro presenza artistica è un valore aggiunto all’atmosfera della città, rendendo ogni passeggiata un vero e proprio viaggio musicale.

Perché Scegliere Sanremo?

Se siete appassionati di musica, Sanremo è il posto che fa per voi. La città offre varie scuole di musica, luoghi ed eventi che vi permettono di immergervi in un ambiente musicale. E quale miglior modo per vivere a pieno l’esperienza di Sanremo se non facendola diventare la vostra casa?

Luoghi Musicali da Non Perdere a Sanremo

Teatro Ariston

Il Teatro Ariston è il cuore del Festival di Sanremo ma anche del raffinato Premio Tenco, una tappa obbligatoria per ogni amante della musica.

Auditorium Franco Alfano

Un luogo che offre una vasta gamma di spettacoli musicali estivi, dall’opera alla musica moderna.

Scuole di Musica Locali

Per coloro che desiderano perfezionare le proprie abilità musicali, Sanremo offre varie scuole dedicate all’educazione musicale.

Sanremo è una città che vive e respira musica. Dai grandi palchi alle vivaci strade sempre piene di artisti, se desiderate immergervi in un ambiente ricco di musica, LiguriaHomes Casamare Sanremo è il vostro partner di fiducia nella ricerca della proprietà perfetta che risuona con il vostro amore per la musica.

Contattate la nostra agenzia immobiliare di Sanremo allo 0184574262 o sanremo@casamare.net

Sport e Attività Ricreative a Sanremo: Un Paradiso per gli Amanti dello star bene

Sanremo, la perla della Riviera dei Fiori, è nota non solo per il suo Festival della Canzone Italiana ma anche per le numerose opportunità che offre in termini di sport e attività all’aperto. Situata nella splendida Liguria, questa città costiera è un vero e proprio paradiso per gli entusiasti dello sport. In questo articolo, esploreremo le diverse attività sportive che Sanremo ha da offrire, dal ciclismo all’equitazione, passando per gli sport acquatici, al tennis e ora anche il padel.

Fonte: PistaCiclabile.com

Ciclismo e Pista Ciclabile

Sanremo è una meta ideale per gli appassionati di ciclismo. La città è infatti parte integrante della celebre corsa Milano-Sanremo, una delle più antiche gare ciclistiche d’Europa. Le colline circostanti offrono percorsi impegnativi ma gratificanti, con viste mozzafiato sul Mar Ligure. Inoltre, la Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori offre un percorso più tranquillo ma altrettanto affascinante, ideale per le famiglie e i ciclisti meno esperti.

Running e Pista Ciclabile

La Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori non è solo un paradiso per i ciclisti, ma anche per i runner. Questa pista offre un percorso pianeggiante e ben mantenuto, ideale per una corsa mattutina o serale. La vicinanza al mare e la bellezza naturale circostante rendono ogni corsa un’esperienza rilassante e rigenerante.

Sport Acquatici

Grazie alla sua posizione costiera, Sanremo è un hotspot per gli sport acquatici. Vela (Yacht Club Sanremo), windsurf, e immersioni (Marvin Scuba Diving) sono solo alcune delle attività che si possono praticare. Le acque cristalline e la ricca vita marina rendono l’esperienza ancora più avvincente.

Golf

Per gli amanti del golf, il Circolo Golf degli Ulivi offre un campo da 18 buche immerso in un paesaggio spettacolare. È un’ottima opportunità per migliorare il proprio swing mentre si gode della bellezza naturale della Liguria.

Equitazione

Le colline circostanti offrono anche opportunità per l’equitazione. La Società Ippica Sanremo e diversi maneggi offrono lezioni e percorsi guidati, permettendo di esplorare la bellezza naturale della regione a cavallo.

Tennis e Padel

Sanremo è anche una destinazione ideale per gli appassionati di tennis e padel. Il Solaro Tennis Club è una struttura moderna situata sulle colline circostanti Sanremo. Offre 9 campi da tennis, 3 dei quali sono dotati di illuminazione per partite notturne. Un’altra struttura dedicata al tennis è il Tennis & Brigde Club Sanremo, situato lungo Aurelia, nella zona della Foce, circolo preferito per gli allenamenti su terra rossa dei migliori tennisti italiani, Da Fabio Fognini a Matteo Arnaldi a Gianluca Mager e sede di un prestigioso Torneo ATP Challenger. Entrambe le strutture offrono la possibilità di lezioni private o di gruppo.

Continue reading Sport e Attività Ricreative a Sanremo: Un Paradiso per gli Amanti dello star bene

Vi Consigliamo: Top Ristoranti a Sanremo per Ogni Tipo di Palato

Sappiamo bene che uno dei più grandi piaceri della vita è il buon cibo e Sanremo ha una vasta gamma di esperienze culinarie da offrire. E noi, da LiguriaHomes Casamare, vogliamo proporvi alcuni dei nostri ristoranti preferiti che possono accontentare tutti i gusti.

Credit: Cookist.it

Per gli Amanti del Pesce:

“Flipper”, Corso Mombello

Se siete appassionati di pesce, Il Ristorante Flipper è una tappa obbligatoria. Il ristorante è specializzato in piatti di pesce fresco e di provenienza locale che sono tanto deliziosi quanto sostenibili.

Per gli Amanti della Pizza Napoletana:

“Al 61”, Via Gaudio

Avete voglia di una vera pizza napoletana? “Al 61” è la risposta. Le loro pizze, cotte nel forno a legna, sono una fetta di Napoli nel cuore ligure.

Per gli Amanti della Pizza Romana:

“Pizzeria I Quattro Amici”, Via XX Settembre

Se preferite una pizza più sottile, “Pizzeria I Quattro Amici” offre una versione unica della pizza più classica italiana, leggera, croccante e ricca di ingredienti freschi.

Continue reading Vi Consigliamo: Top Ristoranti a Sanremo per Ogni Tipo di Palato

Ancora Eventi a Ospedaletti: un’esplosione di Cultura, Divertimento e Storia

Ospedaletti – Passeggiata

L’estate è sempre un momento magico, e Ospedaletti ha saputo rendere la stagione estiva 2023 indimenticabile con una serie di eventi emozionanti. Dai concerti sotto le stelle alle fiere gastronomiche, dagli incontri letterari agli eventi per bambini, questa città è più viva che mai.

 Di seguito vi porteremo alla scoperta di alcuni degli eventi che renderanno  la conclusione dell’estate 2023 un vero successo e che dimostrano come Ospedaletti sia un luogo dove cultura, divertimento e storia si incontrano.

  • 30 Agosto : Aperibook – Incontro con l’Autore: L’appuntamento  alle 19:00 presso lo Stabilimento Balneare Sirena. L’Aperibook è un’occasione unica per incontrare l’autore Luca Albanese, che presenterà il suo libro “Il cadavere dimenticato” (All Around Edizioni). L’evento si svolgerà in collaborazione con la Libreria Amicolibro di Bordighera, aggiungendo un tocco letterario all’atmosfera estiva.
  • Domenica 03 Settembre, la rassegna letteraria “E’ Tempo di Libri” vedrà protagonista Dario Vergassola  con la presentazione del suo libro “Storie Vere di un Mondo Immaginario. Cinque Racconti delle Cinque Terre”. L’appuntamento è alle 21:30, presso l’Auditorium Comunale. Questo evento promette di immergere gli spettatori in un mondo di storie affascinanti e di emozioni letterarie.
  • Il  9 e 10 settembre, Ospedaletti si trasformerà in una macchina del tempo con la Rievocazione Storica Automobilistica Circuito Cittadino. Un evento dedicato agli appassionati di automobilismo e alla storia delle auto, che permetterà a tutti di rivivere l’atmosfera dei vecchi circuiti cittadini.
  • 16 settembre, Per gli amanti dei tesori del passato si terrà infatti il Mercatino delle Antiquariato e del Collezionismo, un’occasione imperdibile per trovare oggetti unici, pezzi d’arte e curiosità storiche.

Dai momenti di riflessione letteraria agli appassionanti eventi automobilistici, Ospedaletti ha dimostrato ancora una volta di essere una destinazione unica che sa catturare il cuore dei visitatori. Che tu sia interessato all’arte, alla letteratura, all’automobilismo o alla storia, Ospedaletti ha offerto qualcosa di speciale per tutti durante questa vibrante stagione estiva.

La soluzione ideale per godere della meravigliosa posizione fronte mare e al tempo stesso essere immerso negli eventi  cittadini si trova proprio ad Ospedaletti, direttamente sulla pista ciclabile, troviamo questo meraviglioso trilocale in vendita, ristrutturato: https://www.casamare.net/i-2228-vendita-appartamento-ospedaletti/

Venite a trovarci presso il nostro ufficio in Piazza IV Novembre n. 6 oppure telefonate allo 0184.684086 per fissare un appuntamento per vedere questo interessante immobile in vendita a Ospedaletti, in una posizione unica!

Lingueglietta, un antico borgo della Riviera Ligure

Lingueglietta è un piccolo borgo medievale situato nella Riviera Ligure di Ponente, in provincia di Imperia. Il paese è arroccato su un colle a circa 300 metri di altezza, e offre una vista spettacolare sul Mar Ligure e sulle colline circostanti.

E’ un borgo molto pittoresco, con le sue stradine strette e tortuose, i suoi edifici medievali e le sue piazzette. Tra i monumenti più importanti di Lingueglietta c’è la Chiesa di San Lorenzo, che è stata costruita nel XII secolo. La chiesa è un esempio di architettura romanica, e ospita al suo interno un dipinto di Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccia.

Lingueglietta è un villaggio molto piccolo ma vivace, ed offre ai suoi visitatori una varietà di attività da svolgere. Dal paese è infatti possibile intraprendere escursioni di trekking e MTB che percorrendo la cresta della collina vi porteranno sino al monte Faudo in direzione Ovest e sino ad Imperia percorrendoli verso Est. La vicinanza al mare rende Lingueglietta perfetta anche per chi non vuole rinunciare alla mondanità della costa della Riviera Ligure di Ponente.

Continue reading Lingueglietta, un antico borgo della Riviera Ligure

Imperia, inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile cittadino

Imperia è finalmente pronta ad accogliere una nuovo tratto della pista ciclabile che collegherà il quartiere di Borgo San Moro al centro di Oneglia e alla splendida costa. La nuova pista ciclabile, lunga circa 2,5 km, attraverserà l’ex Stazione e la Rabina creando un percorso inedito dal quale godere di nuove prospettive della città.

L’apertura di questa pista ciclabile segna una nuova era per la mobilità urbana e la crescita della città: non solo fornirà un mezzo di trasporto sicuro ed ecologico ai residenti di Imperia, ma attirerà anche i turisti che amano esplorare la città su due ruote.

Continue reading Imperia, inaugurato il nuovo tratto di pista ciclabile cittadino