Detrazione Irpef anche al convivente

L’Ance spiega che anche il convivente non legalmente sposato è legittimato alla fruizione della detrazione Irpef del 36% per le spese effettivamente sostenute per opere di ristrutturazione edilizia.
Questo quanto sancito dalla Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la Sentenza 5 novembre 2008 n. 26543, in cui viene equiparata la posizione del convivente “more uxorio” a quella del coniuge convivente, ai fini della detrazione Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione edilizia.
Secondo l’Ance nel caso in esame della Corte di Cassazione, un contribuente aveva chiesto la detrazione Irpef sulle spese di ristrutturazione da lui sostenute, pur non risultando residente, alla data di comunicazione di inizio lavori, nel Comune in cui era sito l’immobile oggetto degli interventi.
Nel caso di specie, il diritto alla detrazione non è stato riconosciuto, non per il fatto che il convivente non fosse legalmente sposato, ma per l’assenza del presupposto essenziale del possesso o della detenzione dell’immobile.
In tal ambito, viene ribadito altresì che l’agevolazione compete eventualmente al comodatario solo in presenza di un contratto di comodato debitamente registrato.
La pronuncia in questione assume rilevanza in ordine all’individuazione dei soggetti che hanno diritto alla detrazione Irpef del 36%, in quanto la Suprema Corte di Cassazione perviene all’espressa assimilazione del rapporto di convivenza “more uxorio” a quella di coniugio.
In sostanza, si ammette tra i soggetti legittimati alla fruizione della detrazione, non solo il coniuge convivente col titolare dell’immobile ristrutturato, ma anche il convivente “more uxorio”.

Fonte: newspages.it
 

L’Iva al 10% per le ristrutturazioni

Arrivano buone notizie dall’Ecofin.
Lo scorso 10 marzo è stata, infatti, riconosciuta la possibilità per i Paesi membri dell’UE di ridurre in via permanente l’aliquota IVA per le prestazioni di servizi ad alta intensità di manodopera. Tra questi rientrano gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni.
Ricordiamo che l’applicazione del regime fiscale agevolato subisce delle limitazioni con riferimento ai materiali che costituiscono una parte significativa del valore del servizio reso, ossia per i cosiddetti “beni di valore significativo”, tassativamente elencati nel D.M. 29 dicembre 1999.
Per questi, l’aliquota ridotta si applica fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa all’intervento di recupero, al netto del valore dei beni medesimi.
L’Amministrazione finanziaria nella Circolare n.247/E del 29 dicembre 1999 ha affermato che nell’ipotesi in cui siano utilizzati, nel quadro dell’intervento, beni di valore significativo, il contribuente deve indicare in fattura il corrispettivo del servizio (soggetto ad IVA al 10%) al netto del valore dei detti beni ed, inoltre, distintamente, la parte del valore dei beni stessi cui è
 applicabile l’aliquota ridotta e l’eventuale parte soggetta all’aliquota del 20%.
Resta fermo che per gli interventi più incisivi di recupero l’aliquota IVA ridotta al 10% si applica, in via permanente, per gli interventi eseguiti su tutte le tipologie di fabbricati (residenziali e non), in base al n.127-quaterdecies della Tabella A, parte III, del D.P.R. 633/1972.

Detraibile il costo della mediazione già dal preliminare

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che si può usufruire dell’agevolazione anche se la spesa è sostenuta prima del rogito.

E’ detraibile il 19% sulle spese corrisposte a titolo di mediazione per della ‘prima casa’, anche se è stato sottoscritto solo il contratto preliminare di compravendita. Dal 1 Gennaio 2007 è possibile detrarre il 19% dei costi sostenuti per l’attività di intermediazione limitatamente all’acquisto della proprio abitazione principale entro un importo massimo di 1.000 euro di spesa, la cui detrazione deve essere effettuata in un unico anno, così come chiarito dalla circolare dell’Agenzia n.28/2006.

Rispondendo ad un interpello di un contribuente, la Direzione Centrale Normativa e Contenzioso delle Entrate ha infatti precisato che, se il preliminare è regolarmente registrato, è possibile usufruire dello sconto del 19% sulle spese di mediazione anche prima del rogito definitivo di compravendita (n.26/ del 30 gennaio 2009)

Sanremo: tutti gli interventi del progetto ‘Pigna-Mare’

Si è svolta questa mattina, a Genova, la conferenza stampa inerente le valutazioni dei Progetti Integrati (di cui al bando relativo al Programma Operativo Regionale della Liguria – FESR 2007-2013 – Asse 3 ‘Sviluppo Urbano’) per gli interventi di riqualificazione e di sviluppo urbano.

Alla conferenza stampa, tenuta dal Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, hanno preso parte i rappresentanti dei comuni di La Spezia, Genova, Savona, Imperia, Vado Ligure e Sanremo. Per la nostra città, è intervenuto il Commissario Straordinario, dottor Umberto Calandrella.

Il Comune di Sanremo ha partecipato al bando regionale proponendo, con delibera della Giunta Comunale n. 425 del 15 ottobre 2008, il progetto ‘Pigna – mare’. Tale progetto prevede una connessione tra il nucleo storico della Pigna ed il mare mediante la pedonalizzazione del centro urbano, il miglioramento dell’accessibilità e la rimozione delle condizioni di degrado fisico e sociale del quartiere, nonché il miglioramento dell’attrattività e della competitività del fronte mare nella zona centrale urbana di Sanremo.

Di seguito l’elenco degli interventi:

Pigna:
– recupero palazzo Rivolte San Sebastiano – polo culturale (2 milioni)
– recupero immobili comunali con destinazione centro sociale in Palazzo Roverizio (300 mila euro)
– completamento recupero Oratorio Santa Brigida – polo culturale (310 mila euro)

Litorale:
– riqualificazione aree attorno alla fortezza di Santa Tecla (1,5 milioni di euro)
– sistemazione aree antistanti i baretti del Porto Vecchio contigui alla pista ciclo-pedonale e realizzazione belvedere antistante (1 milione di euro)

Tessuto urbano intermedio tra la Pigna ed il fronte mare:
– riqualificazione corso Mombello e realizzazione corridoio pedonale (750 mila euro)
– riqualificazione estetico funzionale di piazza Muccioli e parte di piazza Eroi Sanremesi finalizzata allo spostamento dei chioschi dei fiori siti in piazza Siro Andrea Carli (879 mila euro)

Azione potenziamento dell’accesso ai servizi di trasporto:
– pedonalizzazione di via Matteotti, 1° stralcio (1,5 milioni di euro)
– pedonalizzazione di via Matteotti, 2° stralcio (2 milioni di euro)

Fonte: sanremonews.it

Porto di Ventimiglia: ok dalla Regione

Il porto di Ventimiglia sarà realizzato a forma a catino. Il bacino portuale si fermerà allo scoglio della Margunaira. Il progetto approvato dalla giunta regionale è più piccolo a quello del 2000 e del 2005. I posti barca sono 340 distribuiti su sette pontili, l’area verde sarà di 12 mila metri quadrati. E’ stato confermato l’ascensore di collegamento con il centro storico, mentre è prevista anche la realizzazione di un ristorante sopra le famose grotte, che saranno dunque salvate.

Fonte: Riviera24.it

Festival della canzone Italiana Sanremo 2009

La città di Sanremo si prepara come ogni anno ad accogliere il più importante avvenimento musicale Italiano, rinomato in tutto il mondo: Il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sua 59esima edizione; le luci si riaccenderanno sul tappeto rosso e sul palco dell’Ariston ad illuminare grandi nomi del panorama musicale italiano ed internazionale.
Si ripresenta così un’ulteriore occasione per la città di vestirsi a festa, di addobbare, animare, valorizzare, i suoi spazi, vicoli, piazze, musei, e ancora una volta di affollare le sue strade fino a tarda a notte.
A questo proposito il Comune di Sanremo, propone Sanremo In Festival una ampia scelta di manifestazioni collaterali al Festival di Sanremo, che mettono in risalto Sanremo non solo come città del Festival ma come città della Musica.
Una festa collettiva, ricca di appuntamenti dedicati all’arte in ogni sua forma: un percorso tra mostre, installazioni, concerti, jam session, show case; musica in ogni sua forma armonica, sinfonica, cantautorale, rock, folk, dalle sonorità pop alle meno commerciali, per tutti gli amatori, senza limiti di età.
SanremoInFestival è così una nuova occasione di interazione e scambio…di riscoperta del senso e del gusto della condivisione di esperienze emotive, intellettive e culturali…una nuova occasione per lasciarsi coinvolgere da Sanremo… Città della Musica…

In Piazza Colombo:
Domenica 15 febbraio
ore 16,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 21
FRONTE DEL ROCK
BLUES EXPRESS – GROCKBANDA – ES-SENZA in concerto

Lunedì 16 febbraio
ore 16
SANREMO IN FESTIVAL – programma tv 3 channel – RadioSanremo
ore 18
SANREMOLATINA
EL JARDIN DE LA SALSA – balli e ritmi con DJ STRAUSS e ANTONIO CABEZAS
ore 19
FRONTE DEL ROCK – WHOLE LOTTA DOG in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3 channel – RadioSanremo

Martedì 17 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA Con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 17
SANREMO STARS FESTIVAL  programma tv
conduce Roberto Onofri, Clelia Patella ed Eva Collini
ore 19
FRONTE DEL ROCK – PRIMULA NERA in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Mercoledì 18 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 17
FESTIVALNET programma tv conduce Roberto Salvini
ore 19
REDDY BOBBIO in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Giovedì 19 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 16
COMPAGNIA STABILE CITTÀ di SANREMO canzoni sanremasche
ore 17
SWING CORNER
RED CAT JAZZ BAND e il MANDOLIN MAN GROUP
ore 19
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 21
FRONTE DEL ROCK – MELODIEVA, SOUNDPRESSURE – JAUL EXPRESSION in concerto

Venerdì 20 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 16
SWING CORNER – TRIO RADIOMARELLI
ore 17
IL CANTAGIRO  ricordo di M. Reitano: show, programma tv
ore 19
STEFANO RAVA in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Sabato 21 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA Con Gianni Rossi
ore 15,30
BARMAGRANDE in concerto
ore 16
SANREMOLAB in concerto
ore 17
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 19
FRONTE DEL ROCK – RADIOCLASH in concerto
ore 20
FRONTE DEL ROCK  – CLAIRE’S CAT in concerto
ore 21
FRONTE DEL ROCK –  LACE BLACK  in concerto
ore 21,45
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3Channel – RadioSanremo

Domenica 22 Febbraio, Teatro Ariston: DOMENICA IN

Come di consueto, in occasione del Festival, anche Domenica In si trasferisce a Sanremo.  Una puntata speciale dedicata ai protagonisti del Festival ed alle loro canzoni.