Riscaldamento: consigli per l’utilizzo delle valvole termostatiche

Anche in Liguria si sono accesi i termosifoni e riprendiamo questo interessante articolo di Torinocitta.com per scoprire 5 utili e semplici consigli per utilizzare al meglio le Valvole Termostatiche installate recentemente in tutti i termosifoni nei sistemi di riscaldamento centralizzato.

 

Valvole_Termostatiche

 

  1. La valvola termostatica è un termostato e non è un rubinetto come quello che è stato sostituito di recente. Con queste valvole il termosifone si spegnerà nel momento in cui l’ambiente avrà raggiunto la temperatura impostata e si riaccenderà quando questa sarà sotto il valore impostato.
  2. E’ importante quindi regolare la manopola in funzione della temperatura desiderata. L’ideale è procurarsi  un termometro e fare delle prove così da calibrare su quale numero impostare il termostato. In un ambiente di normali dimensioni 20-21 °C sono spesso sufficienti. Se il radiatore rimane in parte freddo, vuol dire che la valvola sta funzionando correttamente.
  3. Se si deve arieggiare l’ambiente, come ad esempio il mattino, per risparmiare qualche euro è importante mettere la valvola sullo 0 (zero): si eviterà che il termostato percepisca un abbassamento facendo scaldare al massimo il radiatore, sprecando un calore che non stai utilizzando, ma che in bolletta ti verrà conteggiato.
  4. Il termosifone è fatto per irradiare calore. Quindi sarebbe meglio evitare di tenerlo coperto da tendaggi, vestiti, panni da asciugare, questo perché il calore si irradierà meno nell’ambiente, il sistema di lettura non se ne accorge ed il risultato sarà quello di pagare per un calore che non avrai ricevuto.
  5. Quando arriva il periodo di chiusura dell’impianto, è bene mettere la valvola al massimo (sul 5) così si eviterà che rimanga bloccata la chiusura quando inizierà nuovamente la stagione di riscaldamento ed inoltre non si rovinerà la guarnizione dell’otturatore.

OliOliva 2016: Imperia torna Capitale dell’olio

olioliva 2016

 

Dall’11 al 13 novembre Imperia e il suo territorio esaltano con una rassegna bellissima il loro ruolo di capitali dell’olio.

Assaggi, degustazioni, visite ad aziende, oliveti, frantoi, botteghe artigiane, chiese, monumenti, ristoranti e osterie tipiche incastonate nello straordinario paesaggio della Liguria d’altri tempi. Tutto questo è OliOliva, la manifestazione in programma dall’11 al 13 novembre nel centro storico di Imperia Oneglia.

Il centro storico di Imperia Oneglia si trasformerà ancora una volta nella capitale dell’olio extravergine di oliva, con i portici e le piazze invasi da stand in cui si potranno assaggiare e acquistare tutti i prodotti tipici di questa terra. Olio appena franto dai produttori locali da conoscere e confrontare, ma anche pesto, verdure sott’olio, formaggi di pecora brigasca, focaccia ligure, fagioli di Conio, Pigna e Badalucco, biscotti e dolci all’olio d’oliva, salumi tipici, farinata.

Si tratta dell’evento principe dell’autunno imperiese e ligure, giunto alla sedicesima edizione, manifestazione in grado di calamitare nei tre giorni oltre duecento espositori e migliaia di visitatori. I produttori e il mondo agricolo scenderanno in piazza, nelle strade, sulla banchina portuale per un fine settimana ricco di eventi rappresentativi per l’olio ligure e per l’intera filiera: la passeggiata tra i produttori d’olio e gli stand di prodotti tipici ma anche cucina, mostre, cultura, musica, animazione nel cuore della città. Ampio spazio è dedicato alla pesca e alla sua valorizzazione anche in chiave turistica, a workshop ed eventi culturali e tecnici dedicati alla filiera dell’olio con paesi della rete Re.co.Med per promuovere la Dieta Mediterranea.

Nelle stesse giornate frantoi aperti anche nelle valli dell’olio, con i tradizionali itinerari in Valli Prino e Impero, Taggia e la Valle Argentina, da Riva Ligure a San Lorenzo, Ventimiglia, Bordighera e la Valle Nervia. Per i turisti più curiosi, da vedere il nuovo allestimento del Museo dell’Olivo, che ha sede nella splendida palazzina liberty della Fratelli Carli. Tra le attrattive anche i corsi di assaggio, i laboratori tematici, gli abbinamenti tra il pesce del Mar Ligure e l’olio extravergine della Riviera, la scuola di nodi e di biologia marina a bordo delle imbarcazioni attrezzate per la pesca turismo, e ancora spettacoli, animazione, happy hour, shopping e street food con degustazioni di piatti tipici della Liguria. Anche lo sport con la gara podistica Fidal “OliOliva Run” e la “FamilyRun”.

Non potente dunque perdervi questo splendido evento a Imperia e non dimenticate di passarci a salutare nella nostra agenzia immobiliare, proprio nel cuore di Imperia Oneglia, in Piazza De Amicis al numero 15.

Autunno in Liguria

AUTUNNO IN LIGURIA: la Riviera dei Fiori affascinante in ogni stagione

C’è ancora qualche “bagnante” coraggioso che sceglie di fare l’ultimo bagno in queste settimane pre-autunnali, settimane di grande importanza per molti di noi, in quanto hanno segnato nuovi inizi scolastici, lavorativi e perché no, anche il desiderio di trasferirsi in una città più piccola, più tranquilla ed estremamente elegante come Bordighera.

Ma andiamo con ordine: anche nella stagione autunnale, l’agenda della Riviera del Ponente Ligure prevede un programma ricco di occasioni e attività che renderanno piacevole la permanenza a cittadini e turisti. In primo piano,consultando Rivieraeventi.it, da Giovedì 13 Ottobre 2016 “International Music Expo”, evento organizzato dalla città di Sanremo presso il Casinò Municipale; questa occasione prevede la seconda “Master class” della stagione dedicata questa volta al sassofono; sarà presente Claude Delangle, uno dei più importanti solisti al mondo, ricercatore, didatta e docente al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi.

Percorrendo pochi chilometri, ritorniamo a Bordighera dove è impossibile non notare l’attenzione per ogni particolare, anche per più piccoli dettagli. A tal proposito non possiamo che essere soddisfatti dei lavori svolti per il rifacimento della ringhiera tra Sant’Ampelio e il rinomato ristorante La Reserve. Costruita in ferro zincato ripropone il disegno ideato da Charles Garnier nel 1800.
Cogliamo l’occasione per ammirare, ancora una volta, le più belle proprietà presenti sul territorio del Ponente Ligure che la nostra agenzia propone a cittadini e stranieri.
Rimanendo sempre a Bordighera, in Corso Italia (considerato “l’ombelico del mondo” bordigotto) oltre a godere di un’ottima posizione, questo semplice appartamento vanta una straordinaria eleganza in quanto situato in una delle palazzine d’epoca presenti nella cittadina bordigotta.

Per concludere, in vista dell’inverno iniziamo a “riscaldarci” con le parole che il poeta e scrittore Vincenzo Cardarelli dedica al territorio ligure:
“Ombra e sole s’alternano / per quelle fondi valli / che si celano al mare, per le vie lastricate /che vanno in su, fra campi di rose, pozzi e terre spaccate, costeggiando poderi e vigne chiuse” (Liguria – V. Cardarelli)

 

 

Istat: compravendite in crescita. Bene la Liguria

Secondo l’Istat, il primo trimestre 2016 ha visto una crescita degli atti notarili di compravendita con un + 17,9% rispetto allo stesso trimestre del 2015. Prosegue dunque per il quarto trimestre consecutivo un aumento delle compravendite.

A livello territoriale l’aumento delle compravendite coinvolge tutte le aree del Paese, è più accentuato nel Nord-ovest (+20,7%) con ottimi numeri dalla Liguria, mentre è sotto la media nazionale nelle Isole (+16,5%), al Sud (+16,3%) e al Centro (+15,8%).

Nel primo trimestre 2016 prosegue inoltre l’andamento positivo di mutui e finanziamenti con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche. Le convenzioni rogate sono state 88.036, il 29,2% in più rispetto allo stesso trimestre del 2015.
La ripresa di mutui, finanziamenti ed altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare stipulati con banche o soggetti diversi dalle banche è più accentuata nelle Isole (+41,7%) che al Nord-ovest (+31,9%), al Sud (+30,7%) e al Centro (+28,3%).

Uno dei fattori che sta aiutando la ripresa del mercato immobiliare è sicuramente la flessione dei prezzi richiesti, ora più in linea con i reali valori immobiliari.

Per visualizzare tutte le proposte sul mercato immobiliare della Liguria, vi invitiamo a seguirci sul nostro sito internet: Immobiliare in Liguria

 

 

Estate in Liguria

Avventure, nuove scoperte, eventi culturali e feste possono essere considerati sinonimi dell’estate, soprattutto dell’estate in Liguria.

In queste settimane la Riviera dei Fiori, “Rivea de Scioe” in ligure, si impegna ad organizzare serate a tema, concerti e tanto altro per intrattenere la popolazione ligure e rendere piacevole il  soggiorno di molti turisti. Per coloro che non hanno ancora visitato questi luoghi incantevoli, la Riviera dei Fiori è quella tratta di costa della Liguria che si estende da Cervo fino a Ventimiglia caratterizzata da frequenti tratti rocciosi, vaste spiagge e da un entroterra collinoso che si estende fino a pochi metri dal mare.

Ogni anno sono molti i turisti, soprattutto stranieri, che scelgono la Liguria e specialmente la Riviera di Ponente per passarvi le vacanze estive e quando i paesi e i luoghi che vengono visitati organizzano feste ed eventi, il divertimento è assicurato! Consultando i vari portali internet della Riviera dei Fiori, come ad esempio il sito dell’Ufficio Turismo della Regione Liguria tutti possono prendere parte ai festeggiamenti estivi previsti nei prossimi giorni.
Anche quest’anno, alcune città del Ponente Ligure si trasformeranno in gigantesche isole pedonali nelle quali ci saranno esplosioni di suoni, colori, concerti dal vivo e degustazioni.

L’evento più prossimo sarà proprio oggi, Giovedì 21 Luglio, dalle ore 19 all’una, Bordighera, la “Città delle Palme”, si prepara per “Bordighera, la Notte è Rosa”, evento conosciutissimo dalla popolazione bordigotta che vi partecipa in gran numero ogni anno. Per l’occasione, anche i nostri uffici di Bordighera saranno aperti durante l’evento, per permettere ai cittadini ed ai turisti di curiosare le splendide proprietà in vendita in Liguria che la nostra agenzia immobiliare di Bordighera, vi può proporre in tutto il territorio del Ponente Ligure.

Quindi non ci rimane che augurare ” Buon divertimento in Liguria” !

Bordighera: ciak si gira!

Sì è proprio così, Bordighera, la “Città delle Palme”, è da qualche settimana protagonista delle riprese del film francese “La promessa dell’alba”, pellicola diretta dal registra Eric Barbier e ambientata dagli anni ’20 agli anni ’40, tratta dall’omonimo best seller di Gary Romain ” La promesse de l’aube”.

Bordighera sarà dunque coinvolta per circa tre settimane alla realizzazione di questo film che riporta il romanzo autobiografico di Romain (interpretato dall’attore Pierre Ninevy, giovane e quotato vincitore dell’ultimo “Cesar” sulla quale la cinematografia francese punta molto.)

La Città delle Palme farà da sfondo della storia del giovane Romain, della sua infanzia, dell sua adolescenza, di quell’età della spensieratezza trascorsa prima in Lituania, a Vilnius, poi in Polonia, a Versavia e infine in Francia, a Nizza insieme alla madre. Quest’ultima, (interpretata dall’attrice Charlotte Ginsburg) un’ex attrice ebrea lasciata sola dall’uomo che amava, il padre che Romain non ha mai conosciuto, cresce il figlio con la speranza di fare di esso un personaggio che potesse eccellere in una qualsiasi arte che non fosse la pittura perchè la donna riteneva che i pittori muoiono tutti poveri. Il giovane Romain diviene, infatti, un grandissimo scrittore e quando inizia a scrivere con successo arriva la seconda guerra mondiale. Viene arruolato come mitragliere sugli aerei e decide successivamente di scappare per raggiungere De Gaulle in Inghilterra ed unirsi alla resistenza francese. Nel frattempo inizia la pubblicazione dei suoi libri ed al termine della guerra viene nominato Ambasciatore e riesce ad esaudire i sogni della madre.

La scelta di girare il film a Bordighera nasce dalla fortuna di aver visto il vecchio albergo chiuso “Angst”, uno degli alberghi più prestigiosi di sempre anche se abbandonato e fatiscente rimane ancora oggi un simbolo per i bordighotti che per i turisti, a testimonianza dell’illustre tradizione turistica di Bordighera.
Nella racconto la madre di Romain, quando vivevano a Nizza, gestiva una pensioncina che poi cresce e diventa un albergo di proprietà. Il regista e il produttore hanno ritenuto che Bordighera fosse la location ideale per ricostruire parte della storia del giovane Romain.

Il film è girato in alcune parti di Italia, ma molto in Liguria; oltre a Bordighera verranno coinvolte anche le città di Ventimiglia, Sanremo e alcuni interni a Nizza per la realizzazione del cortometraggio francese.

Impossibile non tenere in considerazione le meravigliose proprietà presenti sulla costa di Ponente, come ad esempio questo splendido quadrilocale situato in uno dei palazzi d’epoca tra i più prestigiosi del centro di Bordighera: Appartamento Bordighera.

Per concludere in “bellezza” questa fantastica avventura ,che affronterà la nostra Citta delle Palme, non possiamo che ricordare ciò che diceva il celebre pittore Claude Monet nel 1884 quando arrivò a Bordighera: “Tutto è mirabile, e ogni giorno la campagna è più bella, ed io sono stregato dal paese”.