SANREMO, torna la Giraglia Rolex Cup

SANREMO, TORNA LA GIRAGLIA ROLEX CUP

18 marzo – Torna a Sanremo, dopo 12 anni, la “Giraglia Rolex Cup” di vela, che prenderà il via, il prossimo 11 giugno, dalla città dei Fiori, per poi giungere a Saint Tropez, sabato 12. Il clou della competizione, però, è atteso per mercoledì 16, quando partirà la regata d’altura di 245 miglia, sul percorso St.Tropez-La Formigue-Giraglia-Sanremo.

«L’idea della Giraglia – ha ricordato, stamani, il presidente dello Yacht Club Italiano e della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, durante la presentazione dell’evento, a Sanremo – è nata una sera del lontano 1953, in un bistrot parigino, dalla volontà di mio padre e di suoi amici francesi di creare una competizione amichevole che riavvicinasse i due paesi, dopo gli anni bui della guerra».

Beppe Zaoli, presidente del locale Yacht Club, affiancato da Carlo Croce e dall’assessore del Turismo Giuseppe di Meco, ha puntato sull’eccezionalità dell’evento: «Oggi è una giornata speciale, per me e per Sanremo – ha detto – perchè finalmente torna una competizione che per tanti anni è stata ospitata nel nostro porto. La Giraglia ha visto tra le sue fila di partecipanti tutti i più grandi velisti ed armatori del mondo».

(da Il Giornale.it)


UN’EDIZIONE SPECIALE DEDICATA ALLA CITTA’ DI SANREMO

Sanremo – St Tropez – Sanremo, 11-19 giugno 2010

Quest’anno la Giraglia Rolex Cup rende omaggio al suo lungo passato e dedica un’edizione speciale della regata alla città di Sanremo e al suo club.

Dal 1953 (anno del debutto) e per moltissime edizioni Sanremo è stata infatti il polo italiani della Giraglia, che si svolgeva alternativamente dalla Francia all’Italia e viceversa, in ossequio allo storico accordo italo-francese che mirava a rifondare i rapporti tra i due Paesi dopo gli anni bui della guerra.

Cinquantotto edizioni dopo, Sanremo torna ad essere il porto di partenza e di arrivo per questa straordinaria regata che attrae ogni anno un numero crescente di imbarcazioni: nel 2009 è stato raggiunto il numero record di 232 barche iscritte.

Il programma

La Giraglia Rolex Cup prende il via venerdì 11 giugno alle ore 23 con una regata da Sanremo a St Tropez.

La giornata di sabato 12 giugno, a St Tropez, è dedicata alle registrazioni e alla formalizzazione delle iscrizioni mentre da domenica 13 a martedì 15 giugno avranno luogo le tradizionali regate costiere nel golfo di St Tropez.

Mercoledì 16 giugno partirà la prova d’altura di 245 miglia che si svolgerà sul percorso St Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.

Gli organizzatori

La regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano e dalla Société Nautique de Saint Tropez con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo, della Città di Sanremo e dello Yacht Club de France.

Le classi ammesse

La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutti gli yachts superiori aai 30 piedi delle seguenti classi: IMA Group (Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC); Gruppo A ((IRC classi 0-1-2); Gruppo B (IRC, ORC/ORC Club classi 3 e 4); Classiche (costruite prima del 1980 e con certificato di stazza IRC o IOR); Monotipi e Class 40.

I partner

Accanto al main sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in questa occasione e mette a disposizione le proprie courtesy car.

LA STORIA DELLA GIRAGLIA

Nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello YC Italiano, e di René Levainville, Presidente dello YC de France.

La prima edizione, alla quale parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes-Giraglia-Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia, Nel corso degli anni il porto di partenza e arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il numero di miglia da percorrere.
Da dodici anni la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco di fascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.

Sanremo: al via “Sanremo in fiore” – I carri fioriti

Sanremo – I carri, ispirati al Festival, partiranno domenica 31 alle 10 e seguiranno il percorso via Nino Bixio – lungomare Calvino. Le tribune saranno da 700 posti. Elenoire Casalegno sarà madrina dell’evento.

Sono tredici i carri in gara all’edizione 2010 di Sanremo-in-fiore, ovvero la sfilata dei carri in fiore che quest’anno seguiranno come tema ‘I grandi interpreti del Festival’, un tributo naturalmente al Festival di Sanremo e della Canzone italiana, evento quest’ultimo giunto alla sua sessantesima edizione, a sua volta in programma dal 16 al 20 febbraio. L’appuntamento e’ per domenica prossima, alle 10, con il classico percorso a mare, in via Nino Bixio e sul lungomare Italo Calvino. Presente, come al solito fuori concorso, anche il carro di Sanremo, che sara’ costituito da 27mila garofani e 13mila rose.

Per quanto riguarda gli spettatori: saranno disponibili 700 posti in tribuna; 550 sono quelli destinati agli ospiti degli alberghi. ‘Questa volta i carri avranno come tema il Festival di Sanremo, visto che l’evento cade in occasione dei 60 anni della rassegna – ha affermato, stamani, durante la presentazione l’assessore al Turismo, Giuseppe Di Meco -. I carri saranno dedicati alle canzoni della manifestazione canora. Ci saranno anche 13 corpi bandistici e la marching band Belle Epoque di Sanremo, che seguiranno il corso fiorito e che inoltre sabato si esibiranno nelle piazze Colombo, San Siro Cassini, Bresca e in via Escoffier’. Per domenica e’ anche previsto un mercatino di prodotti agroalimentari, allestito dalle ore 9 alle ore 18, presso la zona antistante il forte di Santa Tecla, in corso Nazario Sauro e parte di corso Trento Trieste.  ‘La Rai – conclude Di Meco – che seguira’ l’evento in diretta, parlera’ solo di musica e di fiori. Il fiore di Sanremo e il territorio saranno, quindi, sotto i riflettori con grande risalto’. Ci saranno i presentatori di Linea Verde e Dario Salvatori per la musica, poi l’esperto di botanica Luigi Carcone. Nella trasmissione ‘Orizzonti’, che precede Linea Verde, ci sara’ uno speciale sulla pista ciclabile.

Fonte: riviera24.it

Sanremo è la città degli eventi e delle manifestazioni lungo tutto l’anno. Comprare una casa a Sanremo vuol dire anche poter godere di questi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Gli immobili a Sanremo sono il miglior investimento!

Un esempio di appartamento che, vista la sua posizione fronte mare in Via Nino Bixio, potrà godere dello spettacolo lo trovate a questo link:

http://www.casamare.net/it/immobili/sanremo/2q95/appartamento-quadrilocale-a-sanremo-95-mq-con-vista-mare-terrazza

Festival di Sanremo 2010

In occasione del 60° Festival della Canzone Italiana, l’Organizzazione curata dal Direttore Artistico Gianmarco Mazzi, da Antonella Clerici e dal suo gruppo di autori, ha deciso di creare un format pieno di novità dando al Festival una veste ancor più coinvolgente ed emozionante. Le cinque serata in onda su Rai Uno dal 16 al 20 Febbraio 2010 saranno quindi caratterizzate da:

– una competizione tra canzoni “nuove” interpretate da 16 ARTISTI individuati secondo criteri di contemporaneità, fama e valore riconosciuti;

– una competizione tra canzoni interpretate da 8 artisti nella sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE;

– una SERATA EVENTO dedicata alla “leggenda” di Sanremo durante la quale 8 grandi della musica italiana e internazionale saranno invitati a scegliere e interpretare, tra tutte le canzoni presentate nelle cinquantanove edizioni, la canzone da loro più amata.

Nelle prime quattro Serate, per la sezione ARTISTI e nella seconda e terza, per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE, la suddivisione delle “canzoni-artisti”, l’ordine di esecuzione in ciascuna delle Serate e/o i relativi criteri saranno determinati dall’Organizzazione; nella Quarta Serata per la sezione SANREMO NUOVA GENERAZIONE e nella Quinta ed ultima Serata per la sezione ARTISTI sarà il sorteggio a determinare l’ordine di esecuzione delle canzoni-artisti.

Fonte: Rai.it

Oggi via i lavori del 2° lotto per trasformare via Matteotti in isola pedonale

Stamani iniziano i lavori del secondo lotto destinato a trasformare via Matteotti a Sanremo in isola pedonale.

L’intervento riguarda il tratto compreso tra la confluenza con via Gioberti-via Escoffier e l’incrocio con via Gaudio-via Cavour. In seguito si passerà agli scavi per le reti dei sottoservizi e alla nuova pavimentazione in pietra lastricata. L’intendimento è quello di concludere i lavori in tempo per il 60° Festival. La giornata di oggi vede anche l’apertura di un’altra strada di Sanremo che da tempo attente interventi di risanamento: via Barabino, alla Foce.  Durante i lavori il mercatino rionale del mercoledì verrà trasferito in via Hope e il parcheggio dei taxi in corso Inglesi.

Fonte: riviera24.it

Sanremo: tutti gli interventi del progetto ‘Pigna-Mare’

Si è svolta questa mattina, a Genova, la conferenza stampa inerente le valutazioni dei Progetti Integrati (di cui al bando relativo al Programma Operativo Regionale della Liguria – FESR 2007-2013 – Asse 3 ‘Sviluppo Urbano’) per gli interventi di riqualificazione e di sviluppo urbano.

Alla conferenza stampa, tenuta dal Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, hanno preso parte i rappresentanti dei comuni di La Spezia, Genova, Savona, Imperia, Vado Ligure e Sanremo. Per la nostra città, è intervenuto il Commissario Straordinario, dottor Umberto Calandrella.

Il Comune di Sanremo ha partecipato al bando regionale proponendo, con delibera della Giunta Comunale n. 425 del 15 ottobre 2008, il progetto ‘Pigna – mare’. Tale progetto prevede una connessione tra il nucleo storico della Pigna ed il mare mediante la pedonalizzazione del centro urbano, il miglioramento dell’accessibilità e la rimozione delle condizioni di degrado fisico e sociale del quartiere, nonché il miglioramento dell’attrattività e della competitività del fronte mare nella zona centrale urbana di Sanremo.

Di seguito l’elenco degli interventi:

Pigna:
– recupero palazzo Rivolte San Sebastiano – polo culturale (2 milioni)
– recupero immobili comunali con destinazione centro sociale in Palazzo Roverizio (300 mila euro)
– completamento recupero Oratorio Santa Brigida – polo culturale (310 mila euro)

Litorale:
– riqualificazione aree attorno alla fortezza di Santa Tecla (1,5 milioni di euro)
– sistemazione aree antistanti i baretti del Porto Vecchio contigui alla pista ciclo-pedonale e realizzazione belvedere antistante (1 milione di euro)

Tessuto urbano intermedio tra la Pigna ed il fronte mare:
– riqualificazione corso Mombello e realizzazione corridoio pedonale (750 mila euro)
– riqualificazione estetico funzionale di piazza Muccioli e parte di piazza Eroi Sanremesi finalizzata allo spostamento dei chioschi dei fiori siti in piazza Siro Andrea Carli (879 mila euro)

Azione potenziamento dell’accesso ai servizi di trasporto:
– pedonalizzazione di via Matteotti, 1° stralcio (1,5 milioni di euro)
– pedonalizzazione di via Matteotti, 2° stralcio (2 milioni di euro)

Fonte: sanremonews.it

Festival della canzone Italiana Sanremo 2009

La città di Sanremo si prepara come ogni anno ad accogliere il più importante avvenimento musicale Italiano, rinomato in tutto il mondo: Il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sua 59esima edizione; le luci si riaccenderanno sul tappeto rosso e sul palco dell’Ariston ad illuminare grandi nomi del panorama musicale italiano ed internazionale.
Si ripresenta così un’ulteriore occasione per la città di vestirsi a festa, di addobbare, animare, valorizzare, i suoi spazi, vicoli, piazze, musei, e ancora una volta di affollare le sue strade fino a tarda a notte.
A questo proposito il Comune di Sanremo, propone Sanremo In Festival una ampia scelta di manifestazioni collaterali al Festival di Sanremo, che mettono in risalto Sanremo non solo come città del Festival ma come città della Musica.
Una festa collettiva, ricca di appuntamenti dedicati all’arte in ogni sua forma: un percorso tra mostre, installazioni, concerti, jam session, show case; musica in ogni sua forma armonica, sinfonica, cantautorale, rock, folk, dalle sonorità pop alle meno commerciali, per tutti gli amatori, senza limiti di età.
SanremoInFestival è così una nuova occasione di interazione e scambio…di riscoperta del senso e del gusto della condivisione di esperienze emotive, intellettive e culturali…una nuova occasione per lasciarsi coinvolgere da Sanremo… Città della Musica…

In Piazza Colombo:
Domenica 15 febbraio
ore 16,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 21
FRONTE DEL ROCK
BLUES EXPRESS – GROCKBANDA – ES-SENZA in concerto

Lunedì 16 febbraio
ore 16
SANREMO IN FESTIVAL – programma tv 3 channel – RadioSanremo
ore 18
SANREMOLATINA
EL JARDIN DE LA SALSA – balli e ritmi con DJ STRAUSS e ANTONIO CABEZAS
ore 19
FRONTE DEL ROCK – WHOLE LOTTA DOG in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3 channel – RadioSanremo

Martedì 17 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA Con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 17
SANREMO STARS FESTIVAL  programma tv
conduce Roberto Onofri, Clelia Patella ed Eva Collini
ore 19
FRONTE DEL ROCK – PRIMULA NERA in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Mercoledì 18 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 17
FESTIVALNET programma tv conduce Roberto Salvini
ore 19
REDDY BOBBIO in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Giovedì 19 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 16
COMPAGNIA STABILE CITTÀ di SANREMO canzoni sanremasche
ore 17
SWING CORNER
RED CAT JAZZ BAND e il MANDOLIN MAN GROUP
ore 19
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 21
FRONTE DEL ROCK – MELODIEVA, SOUNDPRESSURE – JAUL EXPRESSION in concerto

Venerdì 20 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA con Gianni Rossi
ore 15,30
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 16
SWING CORNER – TRIO RADIOMARELLI
ore 17
IL CANTAGIRO  ricordo di M. Reitano: show, programma tv
ore 19
STEFANO RAVA in concerto
ore 21
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo

Sabato 21 febbraio
ore 14,30
TURISTA PROTAGONISTA Con Gianni Rossi
ore 15,30
BARMAGRANDE in concerto
ore 16
SANREMOLAB in concerto
ore 17
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3channel – RadioSanremo
ore 19
FRONTE DEL ROCK – RADIOCLASH in concerto
ore 20
FRONTE DEL ROCK  – CLAIRE’S CAT in concerto
ore 21
FRONTE DEL ROCK –  LACE BLACK  in concerto
ore 21,45
SANREMO IN FESTIVAL programma tv 3Channel – RadioSanremo

Domenica 22 Febbraio, Teatro Ariston: DOMENICA IN

Come di consueto, in occasione del Festival, anche Domenica In si trasferisce a Sanremo.  Una puntata speciale dedicata ai protagonisti del Festival ed alle loro canzoni.