Vi Consigliamo: Top Ristoranti a Sanremo per Ogni Tipo di Palato

Sappiamo bene che uno dei più grandi piaceri della vita è il buon cibo e Sanremo ha una vasta gamma di esperienze culinarie da offrire. E noi, da LiguriaHomes Casamare, vogliamo proporvi alcuni dei nostri ristoranti preferiti che possono accontentare tutti i gusti.

Credit: Cookist.it

Per gli Amanti del Pesce:

“Flipper”, Corso Mombello

Se siete appassionati di pesce, Il Ristorante Flipper è una tappa obbligatoria. Il ristorante è specializzato in piatti di pesce fresco e di provenienza locale che sono tanto deliziosi quanto sostenibili.

Per gli Amanti della Pizza Napoletana:

“Al 61”, Via Gaudio

Avete voglia di una vera pizza napoletana? “Al 61” è la risposta. Le loro pizze, cotte nel forno a legna, sono una fetta di Napoli nel cuore ligure.

Per gli Amanti della Pizza Romana:

“Pizzeria I Quattro Amici”, Via XX Settembre

Se preferite una pizza più sottile, “Pizzeria I Quattro Amici” offre una versione unica della pizza più classica italiana, leggera, croccante e ricca di ingredienti freschi.

Continue reading Vi Consigliamo: Top Ristoranti a Sanremo per Ogni Tipo di Palato

LiguriaHomes Casamare Golf Cup 2023

Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 130 golfisti a darsi battaglia sul green del Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo, anche quest’anno si terrà la “LiguriaHomes Casamare Golf Cup“, nei giorni 10 e 11 Giugno 2023.

La gara, a coppie, si svolgerà con la modalità mista che prevede 18 buche del sabato con formula “4 palle Stableford” mentre la domenica sarà una 18 buche “Louisiana Stableford”, con la possibilità di partecipare anche alla singola giornata del sabato o della domenica.

Tanti i premi in palio:

1a – 2a – 3a COPPIA NETTA

1a COPPIA LORDA
1a COPPIA MASTER
1a COPPIA MISTA
1a COPPIA NETTA DEL SABATO
1a – 2a COPPIA NETTA DELLA DOMENICA

Oltre a numerosi premi ad estrazione e gadget per tutti i partecipanti.

Per le iscrizioni contattate la segreteria del Circolo Golf degli Ulivi al numero 0184557093 o scrivete a info@golfsanremo.com

Il Team di LiguriaHomes Casamare sarà presente al Circolo, sia sul campo a gareggiare e sia in Club House, a Vostra disposizione per un saluto e per ogni vostra esigenza immobiliare in Liguria, in Italia e nel Mondo.

Per ogni ulteriore informazione:
LiguriaHomes Casamare | Sanremo

casamare@casamare.net – 0184574262

LiguriaHomes Casamare Golf Cup 2022

Il prossimo 4 e 5 Giugno si terrà la LiguriaHomes Casamare Golf Cup presso il prestigioso Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo.

La collaborazione tra LiguriaHomes Casamare e il Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo prosegue senza sosta e dopo la brandizzazione dei golf car del circolo siamo lieti di presentare questa due giorni di gara nel weekend del 4 e 5 Giugno 2022, con la possibilità di partecipare anche alla singola giornata del sabato o della domenica.

La gara, a coppie, si svolgerà con la modalità mista che prevede 18 buche del sabato con formula “4 palle Stableford” mentre la domenica sarà una 18 buche “Louisiana Stableford”.

Tanti i premi in palio:

1a – 2a – 3a COPPIA NETTA
1a COPPIA LORDA
1a COPPIA MASTER
1a COPPIA MISTA
1a COPPIA NETTA DEL SABATO
1a – 2a COPPIA NETTA DELLA DOMENICA

Oltre a numerosi premi ad estrazione e gadget per tutti i partecipanti.

Per le iscrizioni contattate la segreteria del Circolo Golf degli Ulivi al numero 0184557093 o scrivete a info@golfsanremo.com

Il Team di LiguriaHomes Casamare sarà presente al Circolo, sia sul campo a gareggiare e sia in Club House, a Vostra disposizione per un saluto e per ogni vostra esigenza immobiliare in Liguria, in Italia e nel Mondo.

Autunno in Liguria

AUTUNNO IN LIGURIA: la Riviera dei Fiori affascinante in ogni stagione

C’è ancora qualche “bagnante” coraggioso che sceglie di fare l’ultimo bagno in queste settimane pre-autunnali, settimane di grande importanza per molti di noi, in quanto hanno segnato nuovi inizi scolastici, lavorativi e perché no, anche il desiderio di trasferirsi in una città più piccola, più tranquilla ed estremamente elegante come Bordighera.

Ma andiamo con ordine: anche nella stagione autunnale, l’agenda della Riviera del Ponente Ligure prevede un programma ricco di occasioni e attività che renderanno piacevole la permanenza a cittadini e turisti. In primo piano,consultando Rivieraeventi.it, da Giovedì 13 Ottobre 2016 “International Music Expo”, evento organizzato dalla città di Sanremo presso il Casinò Municipale; questa occasione prevede la seconda “Master class” della stagione dedicata questa volta al sassofono; sarà presente Claude Delangle, uno dei più importanti solisti al mondo, ricercatore, didatta e docente al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi.

Percorrendo pochi chilometri, ritorniamo a Bordighera dove è impossibile non notare l’attenzione per ogni particolare, anche per più piccoli dettagli. A tal proposito non possiamo che essere soddisfatti dei lavori svolti per il rifacimento della ringhiera tra Sant’Ampelio e il rinomato ristorante La Reserve. Costruita in ferro zincato ripropone il disegno ideato da Charles Garnier nel 1800.
Cogliamo l’occasione per ammirare, ancora una volta, le più belle proprietà presenti sul territorio del Ponente Ligure che la nostra agenzia propone a cittadini e stranieri.
Rimanendo sempre a Bordighera, in Corso Italia (considerato “l’ombelico del mondo” bordigotto) oltre a godere di un’ottima posizione, questo semplice appartamento vanta una straordinaria eleganza in quanto situato in una delle palazzine d’epoca presenti nella cittadina bordigotta.

Per concludere, in vista dell’inverno iniziamo a “riscaldarci” con le parole che il poeta e scrittore Vincenzo Cardarelli dedica al territorio ligure:
“Ombra e sole s’alternano / per quelle fondi valli / che si celano al mare, per le vie lastricate /che vanno in su, fra campi di rose, pozzi e terre spaccate, costeggiando poderi e vigne chiuse” (Liguria – V. Cardarelli)

 

 

Giraglia Rolex Cup: Sanremo torna protagonista

Dopo dodici anni, finalmente, la regata de la Giraglia, nata nel 1953 a Sanremo,
torna nella città dei fiori, con un programma innovativo, che la rende protagonista dell’inaugurazione e della premiazione della prestigiosa manifestazione.

Il programma definitivo per il ritorno della Giraglia Rolex Cup a Sanremo ha degli aspetti decisamente innovativi, ideati per rendere onore alla città che ha visto la nascita della manifestazione, diventata oggi una delle più importanti del mondo.

La più grande novità è la regata d’apertura, in programma per venerdì 11 giugno, che porterà gli equipaggi da Sanremo a Saint Tropez.
Un aperitivo di benvenuto, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, accoglierà i regatanti nel Villaggio della Vela realizzato in piazzale Vesco, che sarà il cuore pulsante di tutto l’evento.
La partenza sarà in notturna, alle 23.00, con una flotta che è superiore ad ogni aspettativa. Ad oggi sono iscritte oltre settanta imbarcazioni.

Dopo questa prima regata, da domenica 13 giugno, a Saint Tropez inizieranno le regate costiere; mercoledì 16 giugno partirà la regata d’altura, lungo il percorso di 245 miglia La Formigue – Giraglia per poi arrivare, anzi tornare, a Sanremo.
La boa di arrivo sarà posizionata nell’area del porto di Aregai;  i concorrenti saranno accolti nel porto Vecchio di Sanremo, dove da tempo ormai lo Yacht Club sta lavorando per organizzare gli ormeggi e l’accoglienza delle oltre duecentoquaranta imbarcazioni iscritte, la maggior parte delle quali prenderà parte alla regata d’Altura.

Da mesi ormai tutta la città di Sanremo è in fibrillazione per questo ritorno. Dal 17 giugno arriveranno le prime imbarcazioni, quindi ci sarà un crescendo di arrivi, che proseguirà sino alla premiazione di sabato 19, alle ore 13.00.
Venerdì sera, dalle 20.00, è in calendario un grande party, dedicato a tutti i velisti, in piazzale Vesco, mentre molti locali della città proporranno eventi dedicati ai concorrenti.

Tutta Sanremo si è mobilitata per accogliere la Giraglia Rolex Cup; via Matteotti, corso Mombello, via Palazzo, via Corradi, via Roma e tanti altri punti focali sono stati addobbati con gran pavesi e bandiere, tanti negozi hanno realizzato vetrine a tema nautico, sostenuti dai diversi CIV cittadini, mentre Sanremo Promotion sta organizzando un punto di accoglienza e informazione per i regatanti che arriveranno in città.

L’emozione per il ritorno della Giraglia Rolex Cup di tutti i sanremesi è molto forte e coinvolgente. Da mesi in città non si parla d’altro e la volontà di rendere questa edizione speciale, dedicata alla storia della manifestazione, al suo primo polo italiano e allo Yacht Club Sanremo.

La Giraglia Rolex Cup 2010 è organizzata dallo Yacht Club Italiano e dalla Société Nautique de Saint Tropez con la partnership di Rolex e con la collaborazione dello Yacht Club di Sanremo, della Città di Sanremo e dello Yacht Club de France.
Accanto al main sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in questa occasione e mette a disposizione le proprie courtesy car.

Fonte: Yacht Club Sanremo

Sanremo: oggi scatta la manifestazione ‘Pigna d’aMare’

Sanremo, ‘Pigna d’a-mare’ è alle porte: prende infatti il via oggi la tre giorni che fino a domenica 23 trasformerà Sanremo in maxi contenitore di eventi, unendo idealmente il litorale al centro storico con un fil rouge fatto di musica, teatro, percorsi artistici e multisensoriali.

La Pigna diventa fulcro della manifestazione, ospitando una kermesse di artisti quanto mai eterogenea e volta a valorizzare l’operato dell’associazionismo locale.

Il primo giorno sotto le insegne di “Percorsi teatrali nella vecchia “Scarpeta” privilegia appunto il linguaggio del teatro in simbiosi con i tanti scorci caratteristici che la Pigna sa offrire. Tre compagnie presentano i propri lavori di teatro itinerante (Stabile, Teatro dell’Albero) e di prosa (Banchéro), in un originale percorso destinato a coronarsi nel Ciaravuju finale di Piazza dei Dolori. In questa stessa Piazza la prima parte della serata propone una “miscela sonora”, sotto il nome di Mescol(d)anza a cura di due gruppi, in parte composti da abitanti della stessa Pigna (Taluna, Lipoune Leboune).

Di grande significato la presenza del progetto Otolab, team specializzato in installazioni visive e sonore che andrà “disegnando” una diversa immagine di Piazza Santa Brigida attraverso il linguaggio di videoinstallazioni con musica.

La serata di sabato accoglie la non stop dedicata alle proposte musicali, prevedendo un circuito che da Piazza Cassini arriva a San Costanzo, in un patchwork di note folk, rock’n roll, blues, jazz…La formazione torinese della Bandakadabra è il festoso benvenuto al pubblico che decide di accedere alla città vecchia dal centro. Successivamente si scopre l’energico e coloratissimo rock dei Bermudas, il blues dei sanremesi Blues Express, arricchiti dalla presenza del chitarrista americano Jake Walker, lo swing made-in-Italy di Freddy Colt nello spettacolo di “Musica per scapoli”, il viaggio nella bossa nova e nella canzone d’autore di Marisa Fagnani. Il finale pirotecnico è garantito nuovamente dalle proiezioni di Otolab in Piazza Santa Brigida.

Domenica “Pigna d’A-Mare” vive fin dal mattino e nelle ore del pomeriggio attraverso l’operato di numerose associazioni che hanno unito le forze in nome dell’amore per la città vecchia. Di grande interesse la mostra del libro locale con la presentazione al pubblico di numerosi volumi editi da realtà del Ponente che avverrà in Piazza San Costanzo. Intera giornata anche per lo Sbaracco, ormai tradizionale appuntamento curato da Pigna mon amour, occasione per acquisire interessanti articoli di ogni genere. Il programma prevede, altresì, uno spazio dedicati ai ”Prodotti della discografia locali” con la presentazione del cd “I prof dello swing” del gruppo bolognese Trio Radiomarelli, edito dalla sanremese Mellophonium Multimedia. L’attivissima Accademia della Pigna è promotrice di un evento a metà strada tra la rievocazione letteraria e l’inscenata storica , ovvero la Parata di Primavera degli Accademici della Pigna, processione del corpo accademico nel cuore del centro storico con finale spettacolare.

Sempre in tema letterario e con riferimenti al territorio in Piazza dei Dolori sono previste due presentazioni: la prima offrirà un flash back su un passato sanremese improntato alla coltivazione degli agrumi attraverso il libro “Sanremo giardino di limoni” (editore Carocci) di Alessandro Carassale, Luca Lo Basso e Piero Vernazza, introdotto da Leone Pippione.

Seguiranno letture tratte del volume, edito da Philobiblon, “Le case vicino al torrente” di Luciano De Giovanni.

Pigna Mon Amour cura anche l’inaugurazione di una nuova sala di lettura (in Via Palma 24), punto di incontro nel centro storico per giovani e meno giovani.

Uno spazio anche per le famiglie a cura del Teatro dei Mille Colori, protagonista in Piazza Cassini.

Nell’ottica di valorizzare luoghi della Pigna altrimenti poco noti, vi è l’apertura di spazi quali il sotterraneo medievale di Vico Vallai, singolare tunnel che unisce Via Santo Stefano con Via Palma; le antiche prigioni, recentemente restaurate dove potrà essere apprezzata una mostra fotografica dedicata a scorci significativi di Sanremo Vecchia, l’Oratorio di Piazza dei Dolori, la Cappella Bottini. Si aprirà anche l’ingresso del Palazzo Sapia-Rossi di via Montà dove l’Associazione Culturale Italia espone una serie di opere legate a precedenti iniziative organizzate nella Pigna nonché ospita performance artistiche live a cura del giovane artista sanremese Degal.

Sarà possibile conoscere lo scrigno di tesori del centro storico sanremese anche attraverso le parole di alcune guide volontarie che condurranno nei vari siti di maggior interesse. Il finale della giornata sarà alla Taverna Kenton di Via Porte Santa Maria con jam session live e ascolti di vecchi vinili.

fonte: sanremonews