Sanremo in Fiore 2011: i Carri Fioriti

Sanremoinfiore 2011: Domenica 27 marzo torna la celebre sfilata dei Carri Fioriti.

Questa importante manifestazione nasce nel 1904 con il nome: “Festa della Dea Flora” in cui sfilavano le carrozze ornate e decorate dai fiori di Sanremo. Con il passare del tempo il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale, procedette regolarmente sino al 1966, dopo di che fu interrotto sino al 1980, e riprese trasformandosi in uno degli eventi “clou” del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo.
Il Corso Fiorito è seguito da circa 60.000 spettatori che vengono a Sanremo appositamente per assistere a questo evento, nonchè da milioni di telespettatori che seguono la manifestazione in diretta televisiva,essendo il corso fiorito ripreso dalle telecamere di Linea Verde (Rai 1)

Quest’anno il tema della manifestazione sarà: “LE CITTA’ ITALIANE”, al fine di valorizzare un grande evento storico come l’Unità d’Italia.

Questi gli accoppiamenti:

  • DOLCEACQUA VENEZIA
  • OSPEDALETTI NAPOLI
  • VALLECROSIA ASSISI
  • CIPRESSA GENOVA
  • BORDIGHERA MILANO
  • RIVA LIGURE BRESCIA
  • GOLFO DIANESE TORINO
  • VENTIMIGLIA ROMA
  • TAGGIA L’AQUILA
  • SEBORGA LUCCA
  • SANTO STEFANO AL MARE PALERMO
  • SANREMO IL TRICOLORE

Il Corso Fiorito a Sanremo si svolgerà dalle ore 10:30 alle ore 13:30.

Questo il programma completo delle manifestazioni di contorno:

Sabato 26 marzo ore 16.00
Animazione con gruppi folkloristici per le vie e le piazze cittadine

Programma:
Inizio sfilata ore 16:00 (P.zza Colombo, Via Matteotti);
Banda e Majorette dalla Polonia – P.zza Colombo – ore 17.00;
Banda Città di Sanremo – P.zza Cassini – ore 17.00;
Banda Garibaldina “I mille di Bergamo” – P.zza S.Siro – ore 17.00;
Banda Esercito Napoleonico Primo Impero – Via Escoffier – ore 18.00;
Gruppo Fucilieri di Salerno – Via Mameli – ore 18.00
Fanfara Bersaglieri in bicicletta

Domenica 27 marzo
Animazione con gruppi folkloristici per le vie e le piazze cittadine durante la sfilata del corso fiorito

Banda dei Vigili del Fuoco di Torino
Gruppo Fucilieri di Salerno
Canta e Sciuscia
Fanfara Alpina “Colle di Nava”
Fanfara Bersaglieri in Bicicletta
Fanfara Garibaldina “I Mille di Bergamo”
Banda Esercito Napoleonico Primo Impero
Banda e Majorettes dalla Polonia
Gruppo “Il Sole di Spagna”
Grande Parata Elefantesca
Le Pupe Orientali giganti dall’Andalusia
Il Pavone e le quattro stagioni
Le Fiat 500
Grande Parata Elefantesca

Domenica 27 marzo ore 09.00-18.00
Mercatino dei fiori e dei prodotti agro-alimentari del Ponente Ligure

Zona antistante Forte S. Tecla, Corso N. Sauro (antistante Porto Vecchio) con oltre cento produttori.
Nella zona antistante l’ex stazione ferroviaria commercianti ambulanti prodotti gastronomici
Organizzato da CIA –Confederazione Italiana Agricoltura, Confagricoltura e Coldiretti

Sabato 26  dalle ore 15.00 alle ore 22.00 e Domenica 27 dalle ore 11.00 alle ore 19.00
“Pigna & Wine”
Un percorso sensoriale – Fiera Indipendente del vino
Organizzato da Pigna Mon Amour, Terra e Libertà / Critical Wine in collaborazione con Libera Terra, La Talpa e l’Orologio, Laboratorio Buridda.

52° Rallye di Sanremo: dal 21 al 25 Settembre

Esaurite le tirate gare del Rally Barum in Repubblica Ceca a fine agosto e del Rally del Friuli a Udine lo scorso weekend, adesso l’attenzione di tutti, dai media agli sportivi appassionati, dalle squadre ai piloti, è fissa su uno degli appuntamenti che valgono una stagione intera: il 52° Rallye Sanremo, dal 21 al 25 settembre, decima prova dell’Intercontinental Rally Challenge e sesta del Campionato Italiano.

Lunedì prossimo si avrà la chiusura delle iscrizioni, si conoscerà il plateau dell’edizione duemiladieci di uno dei rally-simbolo a livello mondiale, che attende il meglio della specialità a livello nazionale ed internazionale, per proseguire la tradizione. Undici prove speciali per km. 220,030 su un percorso totale di 465,630. Sono i dati che balzano all’occhio sia per chi corre che per chi arriverà ad assistere all’evento. Il ponente ligure è dunque pronto ad aprire nuovi scenari per entrambi i campionati mettendo sul classico tavolo di gioco un percorso all’altezza del valore di chi vi correrà e cercherà di scrivere il proprio nome nell’albo d’oro.

IRC: LA SKODA ARRIVA A SANREMO DA CAMPIONE “MARCHE”: la Intercontinental Rally Challenge,  di cui  questo di Sanremo è il terzultimo round, arriva in riviera con la leadership del finlandese Juho Hanninen, ufficiale Skoda Motorsport. Ha 62 punti, il portacolori della Casa boema, contro i 47 del ceco Jan Kopecky, che gli italiani conoscono bene perché corre pure nel tricolore, del quale è uno dei “fantastici quattro” in lizza per lo scudetto. Il terzo gradino provvisorio, con 30 punti, è per il belga Freddy Loix, che nelle ultime due uscite (Madeira e Barum) ha inanellato altrettante vittorie sommate a quella di Ypres. Proprio al Rally Barum si è registrata la vittoria nel Campionato riservato ai costruttori da parte di Skoda, per cui si arriverà al secondo impegno stagionale in Italia della serie (l’altro è stato il Rally d’Italia) con l’attenzione focalizzata sulla rincorsa al titolo piloti. Anche per questo la classifica e le vicende precedenti indicano uno dei piloti Skoda tra i favoriti per il successo: Hanninen oppure Kopecky. Con possibilità, anche se più remote, per Freddy Loix, per il portoghese Bruno Magalhaes e per l’inglese Chris Meeke, colui che ha vinto lo scorso anno a Sanremo.

LA CORSA TRICOLORE: DUALISMO ANDREUCCI-ROSSETTI
Particolarmente calda la situazione del tricolore: a Udine ha vinto Paolo Andreucci, con la Peugeot ufficiale, Luca Rossetti (Abarth) ha mostrato di essere forse il suo più convinto antagonista ma a Sanremo oltre a loro due si attendono prestazioni superiori dall’altro ufficiale Abarth Giandomenico Basso e pure da Jan Kopecky, che difende i colori di Skoda Italia e che lotta quindi con due obiettivi. La terza vittoria stagionale di Andreucci lo ha messo in una posizione favorevole rispetto al diretto rivale Rossetti, ma si può star certi che la corsa per l’alloro vivrà momenti adrenalinici, nei quali sono in grado di inserirsi in diversi, da Renato Travaglia a Piero Longhi, ad altri drivers privati che vorranno certamente porsi sotto i riflettori di una ribalta internazionale.

TANTA TELEVISIONE: come consuetudine è atteso un forte impatto mediatico, per il Rallye Sanremo, soprattutto televisivo, grazie al palinsesto di Eurosport, che porterà nel mondo immagini della Città dei Fiori, oltre ad essa è previsto il contributo offerto da RAI Sport, con la diretta della PS 9 del secondo giorno alle ore 13,00, secondo la costante che caratterizza tutta la stagione tricolore duemiladieci.

IL PROGRAMMA DI GARA: la seconda metà di settembre, dunque, Sanremo, città vacanziera per eccellenza, città della canzone, patrimonio di bellezze naturali di un territorio unico di rare bellezze ma anche e soprattutto “città di rally”, sarà di nuovo il palcoscenico mondiale, la piazza esclusiva dove faranno passerella molti dei migliori piloti e squadre italiani ed internazionali. Ricognizioni del percorso il 21 ed il 22 settembre con modalità ed orari definiti e sotto lo stretto controllo di ufficiali di gara. Dopo questo primo momento “agonistico”, certamente determinante per la riuscita del risultato in gara, i concorrenti potranno svolgere le operazioni di verifica amministrativa e tecnica già dalla serata di mercoledì 22 (facoltative, dalle 18,00 alle 23,00) presso il Piazzale della ex stazione ferroviaria. Sempre mercoledì 22, alle 18,00 avrà luogo l’apertura del villaggio rally  all’interno del parco assistenza, posizionato come consuetudine sul lungomare, una costante di successo in quanto permette a tutti di poter vivere da vicino il colorato ed affascinante mondo dell’automobilismo ed interagire con esso. Le verifiche proseguiranno l’indomani, giovedì 23 settembre dalle 09,00 alle 16,00 e dalle 12,30 alle 17,00 avrà luogo lo shake down, il test con le vetture da gara in località San Romolo. Esaurita la fase preliminare, la gara scatterà alle ore 13,00 di venerdì 24 settembre. Sarà una giornata dura ed esaltante insieme, che terminerà a Sanremo oltre la mezzanotte. Il programma prevede le sfide su strade che appartengono di diritto alla storia sportiva: Coldirodi, Apricale e Monte Bignone, prima da correre singolarmente poi tutte insieme andando a formare la temuta “Ronde” di ben 44 chilometri. In totale, dopo sei prove speciali, i concorrenti avranno percorso 108,610 chilometri di sfide sugli oltre 220 di percorso. Sabato 25 settembre la giornata conclusiva, altre cinque prove speciali, nello specifico quattro più quella “televisiva” della RAI di Bajardo di neppure due chilometri di lunghezza ma buona per far apprezzare al grande pubblico l’essenza della specialità delle corse su strada. Le altre due prove, quelle del monte Ceppo e Passo Teglia, sfiorano entrambe i trenta chilometri, parlare di giornata “tranquilla” è certamente fuori luogo. Alle 15,37 l’epilogo dopo altri 111,420 chilometri competitivi.

DOPO SETTE ANNI TORNANO LE “VUERRECI” Chissà chi lo ha coniato, ma è proprio vero… “Sanremo è sempre Sanremo”. Pronta a stupire. Come nella canzone anche – e soprattutto – nell’automobilismo, la città dei fiori è pronta sempre a dare il meglio di sé. Ed a sette anni dalla loro ultima esibizione sull’asfalto del ponente ligure, le World Rally Car torneranno nei luoghi dove furono protagoniste di sfide da leggenda. Come “leggenda” è stata chiamata la gara ideata per  le regine della serie iridata che avranno di nuovo aperte le porte della città e del suo hinterland grazie alla felice intuizione di Sergio Maiga e dei suoi collaboratori. “L’idea – spiega Maiga – è quella di dare a quanti più piloti possibile l’opportunità di sfogare la propria passione nello stesso contesto dei big che animeranno il rally valido per l’Intercontinental Rally Challenge e il Campionato Italiano Rally, compresi ovviamente quelli che per varie ragioni non hanno l’opportunità di affrontare una gara altamente impegnativa come storicamente è il Sanremo”. “Sanremo Leggenda”, sarà la classica “gara nella gara” non più riservata solo alle auto storiche, ma a tutte le vetture. Comprese quelle la cui omologazione è scaduta. Si sfideranno su un percorso meno lungo, con otto prove speciali per un totale di centoventi chilometri contro il cronometro. Meno lungo ma non per questo meno esaltante correrlo.

SANREMO, torna la Giraglia Rolex Cup

SANREMO, TORNA LA GIRAGLIA ROLEX CUP

18 marzo – Torna a Sanremo, dopo 12 anni, la “Giraglia Rolex Cup” di vela, che prenderà il via, il prossimo 11 giugno, dalla città dei Fiori, per poi giungere a Saint Tropez, sabato 12. Il clou della competizione, però, è atteso per mercoledì 16, quando partirà la regata d’altura di 245 miglia, sul percorso St.Tropez-La Formigue-Giraglia-Sanremo.

«L’idea della Giraglia – ha ricordato, stamani, il presidente dello Yacht Club Italiano e della Federazione Italiana Vela, Carlo Croce, durante la presentazione dell’evento, a Sanremo – è nata una sera del lontano 1953, in un bistrot parigino, dalla volontà di mio padre e di suoi amici francesi di creare una competizione amichevole che riavvicinasse i due paesi, dopo gli anni bui della guerra».

Beppe Zaoli, presidente del locale Yacht Club, affiancato da Carlo Croce e dall’assessore del Turismo Giuseppe di Meco, ha puntato sull’eccezionalità dell’evento: «Oggi è una giornata speciale, per me e per Sanremo – ha detto – perchè finalmente torna una competizione che per tanti anni è stata ospitata nel nostro porto. La Giraglia ha visto tra le sue fila di partecipanti tutti i più grandi velisti ed armatori del mondo».

(da Il Giornale.it)


UN’EDIZIONE SPECIALE DEDICATA ALLA CITTA’ DI SANREMO

Sanremo – St Tropez – Sanremo, 11-19 giugno 2010

Quest’anno la Giraglia Rolex Cup rende omaggio al suo lungo passato e dedica un’edizione speciale della regata alla città di Sanremo e al suo club.

Dal 1953 (anno del debutto) e per moltissime edizioni Sanremo è stata infatti il polo italiani della Giraglia, che si svolgeva alternativamente dalla Francia all’Italia e viceversa, in ossequio allo storico accordo italo-francese che mirava a rifondare i rapporti tra i due Paesi dopo gli anni bui della guerra.

Cinquantotto edizioni dopo, Sanremo torna ad essere il porto di partenza e di arrivo per questa straordinaria regata che attrae ogni anno un numero crescente di imbarcazioni: nel 2009 è stato raggiunto il numero record di 232 barche iscritte.

Il programma

La Giraglia Rolex Cup prende il via venerdì 11 giugno alle ore 23 con una regata da Sanremo a St Tropez.

La giornata di sabato 12 giugno, a St Tropez, è dedicata alle registrazioni e alla formalizzazione delle iscrizioni mentre da domenica 13 a martedì 15 giugno avranno luogo le tradizionali regate costiere nel golfo di St Tropez.

Mercoledì 16 giugno partirà la prova d’altura di 245 miglia che si svolgerà sul percorso St Tropez-La Fourmigue-Giraglia-Sanremo.

Gli organizzatori

La regata è organizzata dallo Yacht Club Italiano e dalla Société Nautique de Saint Tropez con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo, della Città di Sanremo e dello Yacht Club de France.

Le classi ammesse

La Giraglia Rolex Cup è aperta a tutti gli yachts superiori aai 30 piedi delle seguenti classi: IMA Group (Maxi IRC, Swan Maxi Class IRC, Wally IRC, Mini Maxi IRC); Gruppo A ((IRC classi 0-1-2); Gruppo B (IRC, ORC/ORC Club classi 3 e 4); Classiche (costruite prima del 1980 e con certificato di stazza IRC o IOR); Monotipi e Class 40.

I partner

Accanto al main sponsor Rolex, anche BMW affianca lo Yacht Club Italiano in questa occasione e mette a disposizione le proprie courtesy car.

LA STORIA DELLA GIRAGLIA

Nasce nel 1952 per volere di Beppe Croce, Presidente dello YC Italiano, e di René Levainville, Presidente dello YC de France.

La prima edizione, alla quale parteciparono 22 barche, fu disputata nel luglio del ’53 sul percorso Cannes-Giraglia-Sanremo. La regata era così concepita: un anno le barche partivano da Cannes per arrivare a Sanremo, l’anno dopo viceversa, partivano dall’Italia per arrivare in Francia, Nel corso degli anni il porto di partenza e arrivo in Francia è cambiato, ma è sempre rimasto immutato il numero di miglia da percorrere.
Da dodici anni la Giraglia ha trovato un partner ufficiale in Rolex e ha avuto un tale impulso da diventare una delle più seguite, affollate e divertenti regate del Mediterraneo, un evento ricco di fascino che riesce ad attirare in uno splendido scenario centinaia di imbarcazioni tra le più belle ed importanti della vela internazionale.

Sanremo: al via “Sanremo in fiore” – I carri fioriti

Sanremo – I carri, ispirati al Festival, partiranno domenica 31 alle 10 e seguiranno il percorso via Nino Bixio – lungomare Calvino. Le tribune saranno da 700 posti. Elenoire Casalegno sarà madrina dell’evento.

Sono tredici i carri in gara all’edizione 2010 di Sanremo-in-fiore, ovvero la sfilata dei carri in fiore che quest’anno seguiranno come tema ‘I grandi interpreti del Festival’, un tributo naturalmente al Festival di Sanremo e della Canzone italiana, evento quest’ultimo giunto alla sua sessantesima edizione, a sua volta in programma dal 16 al 20 febbraio. L’appuntamento e’ per domenica prossima, alle 10, con il classico percorso a mare, in via Nino Bixio e sul lungomare Italo Calvino. Presente, come al solito fuori concorso, anche il carro di Sanremo, che sara’ costituito da 27mila garofani e 13mila rose.

Per quanto riguarda gli spettatori: saranno disponibili 700 posti in tribuna; 550 sono quelli destinati agli ospiti degli alberghi. ‘Questa volta i carri avranno come tema il Festival di Sanremo, visto che l’evento cade in occasione dei 60 anni della rassegna – ha affermato, stamani, durante la presentazione l’assessore al Turismo, Giuseppe Di Meco -. I carri saranno dedicati alle canzoni della manifestazione canora. Ci saranno anche 13 corpi bandistici e la marching band Belle Epoque di Sanremo, che seguiranno il corso fiorito e che inoltre sabato si esibiranno nelle piazze Colombo, San Siro Cassini, Bresca e in via Escoffier’. Per domenica e’ anche previsto un mercatino di prodotti agroalimentari, allestito dalle ore 9 alle ore 18, presso la zona antistante il forte di Santa Tecla, in corso Nazario Sauro e parte di corso Trento Trieste.  ‘La Rai – conclude Di Meco – che seguira’ l’evento in diretta, parlera’ solo di musica e di fiori. Il fiore di Sanremo e il territorio saranno, quindi, sotto i riflettori con grande risalto’. Ci saranno i presentatori di Linea Verde e Dario Salvatori per la musica, poi l’esperto di botanica Luigi Carcone. Nella trasmissione ‘Orizzonti’, che precede Linea Verde, ci sara’ uno speciale sulla pista ciclabile.

Fonte: riviera24.it

Sanremo è la città degli eventi e delle manifestazioni lungo tutto l’anno. Comprare una casa a Sanremo vuol dire anche poter godere di questi eventi e manifestazioni durante tutto l’anno. Gli immobili a Sanremo sono il miglior investimento!

Un esempio di appartamento che, vista la sua posizione fronte mare in Via Nino Bixio, potrà godere dello spettacolo lo trovate a questo link:

http://www.casamare.net/it/immobili/sanremo/2q95/appartamento-quadrilocale-a-sanremo-95-mq-con-vista-mare-terrazza