Estate in Liguria

Avventure, nuove scoperte, eventi culturali e feste possono essere considerati sinonimi dell’estate, soprattutto dell’estate in Liguria.

In queste settimane la Riviera dei Fiori, “Rivea de Scioe” in ligure, si impegna ad organizzare serate a tema, concerti e tanto altro per intrattenere la popolazione ligure e rendere piacevole il  soggiorno di molti turisti. Per coloro che non hanno ancora visitato questi luoghi incantevoli, la Riviera dei Fiori è quella tratta di costa della Liguria che si estende da Cervo fino a Ventimiglia caratterizzata da frequenti tratti rocciosi, vaste spiagge e da un entroterra collinoso che si estende fino a pochi metri dal mare.

Ogni anno sono molti i turisti, soprattutto stranieri, che scelgono la Liguria e specialmente la Riviera di Ponente per passarvi le vacanze estive e quando i paesi e i luoghi che vengono visitati organizzano feste ed eventi, il divertimento è assicurato! Consultando i vari portali internet della Riviera dei Fiori, come ad esempio il sito dell’Ufficio Turismo della Regione Liguria tutti possono prendere parte ai festeggiamenti estivi previsti nei prossimi giorni.
Anche quest’anno, alcune città del Ponente Ligure si trasformeranno in gigantesche isole pedonali nelle quali ci saranno esplosioni di suoni, colori, concerti dal vivo e degustazioni.

L’evento più prossimo sarà proprio oggi, Giovedì 21 Luglio, dalle ore 19 all’una, Bordighera, la “Città delle Palme”, si prepara per “Bordighera, la Notte è Rosa”, evento conosciutissimo dalla popolazione bordigotta che vi partecipa in gran numero ogni anno. Per l’occasione, anche i nostri uffici di Bordighera saranno aperti durante l’evento, per permettere ai cittadini ed ai turisti di curiosare le splendide proprietà in vendita in Liguria che la nostra agenzia immobiliare di Bordighera, vi può proporre in tutto il territorio del Ponente Ligure.

Quindi non ci rimane che augurare ” Buon divertimento in Liguria” !

Bandiere Blu 2016: La Liguria ancora regina

Bandiere Blu, la regione Liguria ancora regina indiscussa del mare pulito.

Sono 25 le Bandiere Blu che sventolano per l’estate 2016 in Liguria. Un nuovo record che vede l’ingresso di due novità: Ceriale e Levanto.

In Italia le spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento sono 293, ben 13 in più rispetto allo scorso anno. La Liguria domina nettamente la classifica del mare pulito con 25 bandiere blu, a seguire la Toscana (19) e Marche (17). La Campania conferma 14 bandiere e la Puglia 11 bandiere.

Il riconoscimento, assegnato dalla Fee (Foundation for environmental education) e giunto alla 30ma edizione, valuta dall’assoluta validità delle acque di balneazione (devono avere una qualità “eccellente”) all’efficienza della depurazione, dalla raccolta differenziata alle aree pedonali, piste ciclabili e spazi verdi, fino alla dotazione di tutti i servizi sulle spiagge.

Questi i Comuni della provincia di Imperia che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento: Bordighera, Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare e San Lorenzo al Mare.

Le Bandiere Blu vengono anche assegnate ai porti e anche qui la Liguria viene premiata: infatti dei 66 approdi premiati a livello nazionale per aver consolidato le scelte di sostenibilità ambientale, 14 sono in Liguria. In provincia di Imperia: Portosole (Sanremo), Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare) e Marina di San Lorenzo (San Lorenzo al Mare).

La TV star Paola Marella si unisce al Team di Knight Frank Italia

Il vivace mercato immobiliare milanese, aiutato sul fronte commerciale dall’interesse degli investitori internazionali e sul fronte residenziale spinto in parte dai riflettori puntati sull’Expo, richiama nuovi protagonisti.

Knight Frank ha scelto così di raddoppiare la sua presenza nel capoluogo lombardo e aprire, dopo l’ufficio dedicato al commercial real estate, anche la divisione dedicata al comparto residenziale.
Con il nuovo ufficio di Milano, si rafforza significativamente il network residenziale di Knight Frank. L’apertura è decisa da Knight Frank Italia (il cui headquarter è a Londra) e a guidare il team milanese arriva un volto noto del mondo immobiliare, l’architetto Paola Marella, nota negli ultimi anni grazie a programmi dedicati alla casa e a interventi in diversi talk show in qualità di esperta.

Antonio Zagaroli, Managing Director di Knight Frank Italia, ha commentato: “Milano è uno dei più importanti mercati residenziali italiani. La nostra sfida sarà rendere la città protagonista nel mercato residenziale globale, attirando compratori dagli altri paesi europei, dagli Stati Uniti, dall’Asia, grazie alla nostra presenza mondiale e alla sempre maggiore identità internazionale della città. Paola, con la sua esperienza e determinazione, è la persona perfetta per cogliere questa grande opportunità”.

Il network residenziale italiano di Knight Frank esisteva già con la copertura delle maggiori città italiane con partner locali. Il marchio è pertanto già presente in Toscana, Liguria, Veneto, Lazio, Isola d’Elba, Costa Smeralda e sui laghi.

La Liguria regina del mare pulito

Bandiere Blu, la Liguria regina indiscussa: nel 2015 sono addirittura 23!

Sono 23 le Bandiere Blu che sventolano per l’estate 2015 in Liguria. Un nuovo record che vede l’ingresso di tre new entry, Santa Margherita, Borghetto Santo Spirito e Taggia.

In Italia le spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento sono 280 , sette lidi in più rispetto allo scorso anno. La Liguria guida la classifica davanti alla Toscana con 18 bandiere, terzo posto per le Marche a quota 17.

Il riconoscimento, assegnato dalla Fee (Foundation for environmental education) premia la qualità delle acque, la gestione del territorio, l’ educazione ambientale e la promozione di un turismo sostenibile .“Un bel volano per l’inizio della stagione, frutto di anni di lavoro e di collaborazione tra gli adetti ai lavori e le amministrazioni locali – conferma Enrico Schiappapietra, presidente regionale sindacato balneari liguri – E’ la conferma che siamo ai vertici sia per la qualità ambientale che per l’accoglienza: da una parte ci stiamo avviando a una depurazione completa delle acque, dall’altra abbiamo rinnovato l’offerta per accontentare le nuove richieste dei turisti e ampliare il target” .

Questi i Comuni della Liguria che confermano anche per il 2015 la Bandiera blu ottenuta l’anno scorso:

Chiavari, Moneglia, Lavagna; San Lorenzo al Mare, Santo Stefano al Mare – Baia Azzurra, Bordighera; Framura – Fornaci, Lerici e Ameglia – Fiumaretta; Finale Ligure, Albisola Superiore, Pietra Ligure Ponente, Loano, Savona Fornaci, Varazze, Spotorno – Zona Moli Sirio e Sant’Antonio, Albissola Marina, Noli, Bergeggi e Celle Ligure.

A queste si aggiungono nel 2015 : Borghetto Santo Spirito, Taggia e Santa Margherita Ligure.

bandierablu

Seconda casa: i milanesi preferiscono la Liguria

Secondo una indagine effettuata dalla Camera di Commercio di Milano e dal Collegio Agenti d’Affari in mediazione della Province di Milano e Monza e Brianza, la regione Liguria è al primo posto tra le mete preferite dai milanesi per l’acquisto della casa vacanza.

I dati rivelano che sono le famiglie con bambini le protagoniste del mercato delle seconde case: è per loro circa una vendita su quattro (24,6%), anche se un acquirente su otto è un professionista.

Tra le regioni, dopo la Liguria, spiccano Lombardia (23%) e Valle d’Aosta (14,8%). All’estero vanno per la maggiore: Costa Azzurra (14,8%), Londra (11,5%), New York (9,8%), Berlino (8,2%), Parigi e Baleari (6,6%).

Ma che cosa si cerca nell’acquisto? Soprattutto appartamenti (47,5%), intorno ai 60 m2, da acquistare in primo luogo per fare un investimento (27,9%), per passarci le vacanze (18%) o da affittare (9,8%).

A questo indirizzo trovate tutte le nostre proposte immobiliari in vendita in Liguria: www.casamare.net/it/immobili/cerca 

 

Fonte: Camera di commercio di Milano (attraverso TeMA ) e FIMAA Milano Monza & Brianza

La Liguria conferma il record di bandiere blu

Anche nel 2014 la Liguria e’ la regione che ha conquistato più’ vessilli (20) seguita dalla Toscana con 18, le Marche con 17, la Campania con 13, Puglia e Abruzzo con 10.   

La Liguria si conferma regina del mare pulito incassando il record italiano delle Bandiere Blu, in totale venti. I vessilli della Fee-Foundation for Environmental Education sventoleranno per la prima volta a San Stefano al Mare e Pietra Ligure. Riconfermate a San Lorenzo al Mare, Bordighera, Spotorno, Bergeggi, Finale Ligure, Noli, Pietra Ligure Savona Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze, Loano,Chiavari, Lavagna, Moneglia, Lerici , Framura, e Ameglia

La bandiera blu è un prestigioso riconoscimento internazionale, che viene assegnato ogni anno in 41 paesi dalla FEE, con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle località rivierasche verso un processo di sostenibilità ambientale.

In totale sono 140 le località’ rivierasche italiane e 62 gli approdi turistici che potranno fregiarsi, la prossima estate, del riconoscimento Bandiera Blu 2014. Ben 140 comuni, (5 in piu’ contro i 135 dello scorso anno), che corrispondono a circa il 10% delle spiagge (269) premiate a livello internazionale. I nuovi ingressi sono 15 mentre le uscite dalla lista, rispetto al 2013, sono 10. La Liguria e’ la regione che ha conquistato piu’ vessilli (20) seguita dalla Toscana con 18, le Marche con 17, la Campania con 13, Puglia e Abruzzo con 10. Le Bandiere Blu 2014 sono state assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE), ai Comuni rivieraschi ed agli approdi turistici e presentate, alla presenza dei sindaci, nel corso della XXVIII cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’edizione di quest’anno ha premiato i luoghi le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti, come stabilito dai risultati delle analisi che nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio condotto dal Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

In dettaglio, la Liguria mantiene 20 localita’, con 2 uscite e 2 nuovi ingressi e guida la classifica nazionale; con 18 localita’ segue la Toscana che acquista una bandiera e con 17 localita’ le Marche che ne perdono una rispetto allo scorso anno. La Campania riconferma le 13 bandiere ed anche la Puglia le 10 dello scorso anno, ma con un’uscita ed un ingresso.
L’Abruzzo perde 4 bandiere andando a quota 10 mentre l’Emilia Romagna aumenta a 9. Il Veneto raggiunge le 7 bandiere con un nuovo ingresso, il Lazio ne conquista 2 raggiungendo quota 7, la Sardegna e’ presente con 6 localita’, avendone persa una e la Sicilia aumenta la sua presenza con 2 nuove localita’ arrivando a 6 bandiere; la Calabria e’ presente quest’anno con 4 bandiere, una in piu’ dello scorso anno, il Molise ne conferma 3.
Sempre due bandiere come nel 2013 per il Friuli Venezia Giulia e una per la Basilicata. Quest’anno c’e’ un incremento per quanto riguarda i laghi: 1 bandiera per la Lombardia, 1 per il Piemonte che ne perde una e 5 per il Trentino Alto Adige che aumentano di 4.

I Comuni hanno potuto presentare direttamente i risultati vista la piena corrispondenza tra quanto richiesto dalla FEE e quanto effettuato dalle ARPA, in termini di numero di campionamenti e di indicatori microbiologici misurati. Come nelle precedenti edizioni, molto rilievo e’ stato dato alle attività’ di educazione ambientale e gestione del territorio che le Amministrazioni hanno messo in atto per preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.

Fra gli indicatori presi in considerazione ci sono: l’esistenza ed il grado di funzionalità’ degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità’ nel periodo estivo; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la possibilità’ di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni.

Da non dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché’ i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività’ istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio. Alla cerimonia di premiazione, sono intervenuti il comandante generale del corpo delle Capitenerie di Porto, ammiraglio Felicio Angrisano ed il direttore generale dell’ISPRA Stefano Laporta.
“E’ con soddisfazione che vediamo anche per il 2014 un incremento di Bandiere Blu, ben 140 comuni, a significare, nonostante la situazione economica, la priorità’ di scelte sostenibili di tante località’ turistiche – ha detto Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – l’attenzione all’ambiente in ogni sua declinazione e’ l’elemento di partenza per sviluppare una destinazione turistica, ed inevitabilmente oggi, con un mercato fortemente orientato al turismo sostenibile”.
Per il Comandante Generale delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Felicio Angrisano, “e’ il giusto riconoscimento a quelle amministrazioni comunali che, nonostante le esigue risorse economiche a disposizione, hanno posto alla base delle proprie scelte politiche la tutela dell’ambiente e delle coste.

Ennesimi riconoscimenti per la Liguria che confermano ancora una volta come comprare casa in Liguria sia la giusta scelta.

Per trovare la vostra prossima casa in Liguria: www.casamare.net