Liguria, cresce la domanda di case da parte degli inglesi: un’opportunità per chi vuole vendere

Gli acquirenti inglesi riscoprono la Liguria: un segnale positivo per chi vuole vendere casa.

Comprare una casa in Italia è tornato ad essere un sogno molto concreto per gli acquirenti britannici. La combinazione tra paesaggi autentici, qualità della vita, sicurezza e vantaggi fiscali ha riportato il Belpaese al centro dell’interesse internazionale.
Secondo Il Sole 24 Ore, nel primo semestre del 2025 il numero di cittadini del Regno Unito che hanno cercato un immobile in Italia è aumentato del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una crescita che si riflette anche in Liguria, dove mare, cultura e clima mite attirano sempre più compratori dall’estero.

Chi sono e cosa cercano gli acquirenti inglesi

Il profilo dell’acquirente inglese è piuttosto chiaro: si tratta per lo più di persone sopra i 55 anni, spesso in coppia e senza figli a carico, che desiderano trascorrere lunghi periodi dell’anno in Italia. Molti di loro sono pensionati o professionisti che lavorano da remoto, attratti da uno stile di vita più rilassato e da un costo della vita più equilibrato rispetto al Regno Unito.

Le loro richieste si concentrano su abitazioni già ristrutturate, pronte da vivere, con spazi esterni e vista mare. Il budget medio si aggira intorno ai 300.000 euro, ma cresce sensibilmente per immobili di pregio o in posizione panoramica.

Per i proprietari italiani, questo significa trovarsi di fronte a una domanda solida e affidabile, spesso composta da acquirenti realmente interessati e capaci di muoversi rapidamente nella trattativa.

Continue reading Liguria, cresce la domanda di case da parte degli inglesi: un’opportunità per chi vuole vendere

Senza Abitabilità non si può vendere casa

catasto

L’appartamento a uso abitazione non è commerciabile se manca il certificato di abitabilità. Lo ha affermato la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza n. 2294 del 30 gennaio
2017 i che, confermando la linea dura nei confronti degli abusi edilizi, ha ribadito che si tratta di una consegna di “aliud pro alio”. (una cosa diversa da quella pattuita).

Secondo i giudici, infatti, il venditore di un immobile destinato ad abitazione ha sempre l’obbligo di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità. La violazione di tale obbligo,
peraltro, può legittimare sia la domanda di risoluzione del contratto, sia quella di risarcimento del danno sia l’eccezione di inadempimento, e non è sanata dalla circostanza che il venditore,
al momento della stipula, abbia già presentato una domanda di condono per sanare l’irregolarità amministrativa.

Ecco che diventa sempre più fondamentale affidarsi ad una agenzia immobiliare seria e competente che sia scrupolosa nel fare le giuste verifiche e pronta, nel caso, a suggerire il giusto professionista – geometra o architetto – che possa in breve tempo risolvere ogni eventuale irregolarità.

LiguriaHomes Casamare, dal 1991 presente nel mercato immobiliare della Liguria, è da sempre a disposizione di venditori ed acquirenti per aiutarli ad acquistare casa in Liguria con  professionalità.