Le Vele d’Epoca di Imperia 2024: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza della Vela

Dal 11 al 15 settembre 2024, la città di Imperia ospiterà la XXV edizione delle Vele d’Epoca di Imperia, un evento di portata internazionale che celebra le imbarcazioni storiche e la tradizione nautica del Mediterraneo.

Questo raduno, nato nel 1986, è diventato nel corso degli anni uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito delle regate classiche, attirando yacht d’epoca da tutto il mondo.

Un Raduno con Radici Profonde

L’evento fu ideato per la prima volta nel 1986 da Pier Francesco Gavagnin, Direttore di Portosole Sanremo, con l’obiettivo di riunire alcune delle imbarcazioni più eleganti e storiche in un unico raduno. Alla prima edizione parteciparono circa 30 imbarcazioni, un numero che ha segnato l’inizio di una crescita costante della manifestazione. Con il passare degli anni, le Vele d’Epoca sono entrate a far parte dei più importanti circuiti internazionali, divenendo un appuntamento fisso e imperdibile per gli appassionati di vela e tradizioni marittime.

Il Programma dell’Edizione 2024

La manifestazione del 2024 vedrà come protagoniste non solo le regate, con due eventi principali, le Vele d’Epoca e la Coppa Imperia, ma anche una serie di eventi culturali e sociali che coinvolgeranno tutta la città. Un aspetto unico di questa edizione è che le attività si svolgeranno in entrambe le storiche aree della città di Imperia: Oneglia e Porto Maurizio. Questo permetterà ai partecipanti di immergersi completamente nel fascino marittimo e culturale della città, esplorando i due cuori pulsanti di Imperia, ciascuno con la propria storia e bellezza unica.

Per ulteriori dettagli sugli eventi in programma, potete consultare la brochure ufficiale dell’evento, che offre una panoramica completa delle attività previste durante questa settimana imperdibile.

Partecipare a “Le Vele d’Epoca di Imperia” non significa solo vivere un evento sportivo di grande prestigio, ma anche scoprire un territorio ricco di opportunità immobiliari. La bellezza del paesaggio, unita al fascino storico e culturale della città, rende Imperia un luogo ideale per investire in una proprietà di prestigio.

Se siete interessati a conoscere meglio le opportunità immobiliari di questa affascinante regione durante la manifestazione, non esitate a contattare la nostra agenzia di Imperia, situata nel cuore dell’evento in Piazza De Amicis a Imperia Oneglia. Saremo lieti di guidarvi nella scoperta degli appartamenti e delle ville in vendita a Imperia e dintorni che meglio rispondono alle vostre esigenze.

Per qualsiasi informazione immobiliare su Imperia potete chiamare lo 0183299142 o visitare il nostro sito www.casamare.net

Torna la LiguriaHomes Casamare Golf Cup

Dopo il successo delle prime due edizioni, è con immenso piacere che LiguriaHomes Casamare annuncia il ritorno dell’atteso appuntamento golfistico dell’anno: la terza edizione della LiguriaHomes Casamare Golf Cup. Quest’anno, l’esclusivo evento si terrà nei giorni 15 e 16 giugno 2024, ancora una volta presso il prestigioso Circolo Golf degli Ulivi a Sanremo.

La competizione vedrà i golfisti confrontarsi in una sfida all’ultimo colpo in un format consolidato che promette due giorni di pura emozione sportiva e divertimento:

  • Sabato 15 Giugno: La gara a coppie si svolgerà su 18 buche con la formula “4 palle Stableford”, ideale per chi cerca un’esperienza di gioco dinamica e coinvolgente.
  • Domenica 16 Giugno: Concluderemo con le 18 buche “Louisiana Stableford”, un formato che garantisce suspense e competizione fino all’ultimo putt.

Partecipare è possibile sia per una singola giornata sia per l’intero weekend, offrendo a tutti gli appassionati la massima flessibilità.

Premiazione

L’entusiasmo attorno alla LiguriaHomes Casamare Golf Cup è tangibile non solo per il prestigio del torneo, ma anche per l’eccezionale gamma di premi in palio, che includono:

  • Trofei per la 1ª, 2ª e 3ª Coppia Netta
  • Premi per la 1ª Coppia Lorda, 1ª Coppia Master, 1ª Coppia Mista
  • Riconoscimenti speciali per la 1ª Coppia Netta di Sabato e per le prime 2 Coppe Nette di Domenica

In aggiunta, avremo numerosi premi a sorteggio, assicurando che ogni partecipante possa avere una chance di vincere qualcosa di speciale, oltre a ricevere esclusivi gadget.

Iscrizioni

Per iscriversi a questa celebrazione del golf e della competizione, potete contattare la segreteria del Circolo Golf degli Ulivi al numero 0184557093 o inviare una email a info@golfsanremo.com.

LiguriaHomes Casamare: Il Vostro Partner Immobiliare in Liguria

Il team di LiguriaHomes Casamare non sarà solo presente per competere, ma anche per incontrarvi e discutere ogni vostra necessità immobiliare in Liguria e oltre. Vi aspettiamo in Club House per un caffè o per aperitivo e per scoprire come possiamo assistervi nell’acquisto o vendita della vostra prossima proprietà, sia essa situata nel pittoresco contesto ligure, che in altre prestigiose località italiane e internazionali.

Non perdete l’opportunità di unire passione sportiva e eccellenza immobiliare. Vi aspettiamo numerosi alla LiguriaHomes Casamare Golf Cup per condividere insieme momenti di sport e stile in una delle località più belle d’Italia.

Visitate il nostro sito www.casamare.net per maggiori dettagli su tutte le nostre proposte immobiliari di alto livello. Per informazioni, non esitate a contattarci a casamare@casamare.net

Analisi del Mercato Immobiliare della Riviera di Ponente, Liguria: Dinamiche 2017-2023

Dinamiche e tendenze del settore immobiliare della Riviera di Ponente

Il panorama immobiliare della Riviera di Ponente, dal 2017 al 2023, ha mostrato un’interessante evoluzione delle transazioni immobiliari, caratterizzata da una significativa interazione tra acquirenti italiani e stranieri. Questo report non solo evidenzia l’andamento del mercato, ma si dedica altresì all’analisi delle tendenze e delle preferenze degli investitori, fornendo una prospettiva specifica sull’attrattiva della regione quale opzione primaria per gli investimenti nel settore immobiliare.

Inizialmente, il mercato della Riviera di Ponente suscitava interesse in maniera paritaria tra acquirenti  italiani e quelli internazionali. Tuttavia, nel corso degli anni un costante aumento della partecipazione da parte di acquirenti stranieri ha messo in luce il fascino della regione a livello globale, trainato dallo stile di vita della Riviera, dal suo clima, dalla sua cultura e dal suo potenziale di investimento.

Matteo Scandolera, co-fondatore di LiguriaHomes Casamare, sottolinea: “L’evidente aumento della partecipazione di acquirenti internazionali non solo evidenzia il fascino globale della Riviera Ligure come meta prediletta per le vacanze ma anche la sua ascesa come luogo dove trasferire la propria residenza e per  investire”. Questa riflessione coglie l’essenza dell’espansione del mercato, dove le contrattazioni tra acquirenti italiani e internazionali si sono stabilizzate, chiaro sintomo della sua continua crescita.

Espansione e diversificazione del mercato: Una prospettiva globale

Il settore immobiliare della Riviera di Ponente non mostra solo una crescita, ma anche una diversificazione che si rivolge a un pubblico globale. La nostra analisi evidenzia un mercato caratterizzato da una vasta gamma di preferenze e dimensioni di investimento, confermando il ruolo chiave della Riviera nel settore immobiliare italiano. L’analisi di LiguriaHomes Casamare sottolinea inoltre una tendenza significativa: il costante aumento degli investimenti da parte di acquirenti italiani, con una spesa media che va da 207.000 euro nel 2017 a 392.000 euro nel 2023.

Continue reading Analisi del Mercato Immobiliare della Riviera di Ponente, Liguria: Dinamiche 2017-2023

Sardenaira e Torta Verde: Un Viaggio Culinario a Sanremo

Oggi vi invitiamo a scoprire due piatti tradizionali che incarnano la vera essenza della cucina sanremasca: la Sardenaira e la Torta Verde.

La Sardenaira: Un Tesoro della Cucina di Sanremo

Credits: cookidoo.it


La Sardenaira ha origini antiche e si pensa che l’influenza provenga da un mix della cucina provenzale e della pizza napoletana. Tuttavia, ha acquisito una propria identità distintiva in Liguria, dove è diventata un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale. Può essere gustata sia come Aperitivo che come vero e proprio pasto, sia fredda che appena sfornata. Ricorda una pizza ma è più vicina alla focaccia per consistenza e gusto.
Ingredienti e Preparazione
La base della Sardenaira è una pasta lievitata, simile a quella della pizza ma con alcune differenze chiave. Gli ingredienti per una perfetta Sardenaira sono passata di pomodori, acciughe, olive nere e aglio. Questi sono disposti su un impasto spesso, soffice, e cotto fino a doratura per assicurarne la croccantezza della crosta. Qui la ricetta completa: Ricette.giallozafferano.it/Sardenaira.html

La Torta Verde: L’Altra Stella della Cucina Ligure

Credit: giallozafferano.it


La Torta Verde è un altro piatto tipico che rappresenta la versatilità e la ricchezza della cucina ligure. Originariamente un piatto povero, è diventato un simbolo di come semplici ingredienti possano trasformarsi in un piatto delizioso. Anche questo ideale per un Aperitivo o come piatto completo. Il bello della Torta Verde è che può essere cucinata in diverse varianti, a seconda dei propri gusti e le proprie preferenze.
Ingredienti e Preparazione
La Torta Verde è il risultato di una varietà di verdure – spesso zucchine, bietole o carciofi – mescolate con parmigiano, uova e riso. Il tutto è poi avvolto in una sfoglia di pasta e cotto fino a doratura.
Qui la ricetta completa: blog.giallozafferano.it/vittoriaaifornelli/torta-ligure-con-riso-e-zucchine-ricetta-tradizionale/

Dove gustare la migliore Sardenaira e Torta verde a Sanremo (secondo noi)

La Fornarina in Via Palazzo

La Taverna in Piazza Borea D’Olmo

La Teglia in Corso Garibaldi

La Sardenaira e la Torta Verde non sono solo piatti deliziosi; sono un viaggio nella cultura e nella storia di Sanremo e della Liguria. Assaporarli è come scoprire un pezzo del patrimonio che rende la nostra regione così speciale.

Vi aspettiamo nella nostra agenzia immobiliare a Sanremo per avere il vostro parare su queste prelibatezze sanremesi!

Olioliva 2023 a Imperia: un appuntamento da non perdere!

Come ogni anno a Novembre, per gli amanti dell’olio d’oliva e delle esperienze culinarie straordinarie o per il semplice visitatore, Imperia presenta un appuntamento imperdibile: l’edizione 2023 di Olioliva.

Questa manifestazione tanto attesa è una vera e propria tradizione che dura ormai da generazioni e celebra l’arte dell’olio d’oliva nella pittoresca città di Imperia, situata nel cuore della splendida riviera ligure di ponente.

Olioliva è infatti un evento che si svolge da oltre trent’anni e che ha guadagnato una reputazione mondiale per la sua dedizione alla promozione delle eccellenze dell’olio d’oliva e ad essa connesse.
La città di Imperia, famosa per i suoi uliveti secolari e il clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle olive, offre il contesto perfetto per questa celebrazione annuale.

Olioliva 2023

L’edizione 2023 di Olioliva, che si terrà dal 3 al 5 novembre per le vie di Oneglia, promette di superare tutte le aspettative: sarà infatti possibile degustare una vasta gamma di oli d’oliva locali e italiani, gli agricoltori locali parteciperanno a concorsi per dimostrare la qualità del loro olio d’oliva mentre un mercato all’aperto offrirà una varietà di prodotti locali, da cibo a artigianato, consentendovi di portare a casa un po’ dell’atmosfera di Olioliva.

Continue reading Olioliva 2023 a Imperia: un appuntamento da non perdere!

Halloween nella Città delle Streghe: Triora

Non Perdete l’Occasione Unica di Vivere il Vero Halloween

Credit: Fanpage.it

Amanti del mistero, segnatevi sul calendario: “Halloween a Triora“, la leggendaria “Città delle Streghe”, il 31 Ottobre 2023. Si tratta di un’opportunità imperdibile per immergervi in una festa che non è fatta solamente di travestimenti e dolcetti, offrendovi un affascinante viaggio attraverso la storia e la cultura di uno dei luoghi più enigmatici d’Italia.

Halloween è una festa che evoca immagini di zucche intagliate, costumi spaventosi ed atmosfere lugubri ed inquietanti. Tuttavia, in Italia, e più precisamente a Triora, questa festa assume un significato ancora più profondo e misterioso.

Perché Triora è considerata la  Città delle Streghe?

Il soprannome di Triora deriva da una serie di eventi storici che risalgono al XVI secolo. Durante quel periodo, la città fu teatro di processi per stregoneria che portarono all’esecuzione di numerose donne accusate di praticare magia nera e stregoneria. Questi eventi hanno lasciato un’impronta indelebile sulla città, facendola diventare un luogo di grande fascino e mistero e rendendola di grande interesse per studiosi ed appassionati di stregoneria.

Continue reading Halloween nella Città delle Streghe: Triora