La Milano – Sanremo è molto più di una semplice gara ciclistica: è una delle cinque “Monumento” del ciclismo mondiale e la corsa di un giorno più lunga del calendario professionistico. Con il suo percorso mozzafiato che collega la Lombardia alla Riviera Ligure, questo evento sportivo rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo e non solo.

Storia della Milano – Sanremo
La prima edizione della Milano – Sanremo si tenne nel 1907, e da allora la corsa è diventata un simbolo del ciclismo internazionale. Con i suoi 289 chilometri, è una sfida che combina resistenza, tattica e spettacolarità. Campioni leggendari come Eddy Merckx, Costante Girardengo e Gino Bartali hanno scritto pagine memorabili della sua storia.
Il percorso dell’edizione 2025
L’edizione 2025 della Milano-Sanremo si correrà il 22 marzo, partendo da Pavia, come avvenuto nel 2024. Il percorso seguirà la tradizionale rotta attraverso la Pianura Padana, per poi affrontare il Passo del Turchino e raggiungere la Riviera Ligure. Da qui, i ciclisti percorreranno la Via Aurelia, attraversando località suggestive come Imperia, Bordighera e Ospedaletti, prima di affrontare le decisive salite della Cipressa e del Poggio di Sanremo. L’arrivo, come da tradizione, sarà in Via Roma a Sanremo.
I favoriti della Classicissima
Quest’anno, la competizione vedrà al via i migliori ciclisti del mondo. Tra i favoriti ci sono Tadej Pogačar, Jasper Philipsen e il campione uscente Mathieu van der Poel. Le squadre WorldTour e alcune selezionate formazioni Professional si daranno battaglia per conquistare un posto nella leggenda della Milano-Sanremo.
Novità 2025: la Milano-Sanremo femminile
Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è l’introduzione della Milano-Sanremo femminile, che si disputerà lo stesso giorno della gara maschile. Con partenza da Genova e arrivo a Sanremo, il percorso di 156,4 chilometri includerà le iconiche salite della Cipressa e del Poggio, garantendo uno spettacolo imperdibile anche per il ciclismo femminile.
Dove vedere la Milano-Sanremo
Per chi non potrà essere presente lungo il percorso, la Classicissima sarà trasmessa in diretta su Rai Sport ed Eurosport, oltre che sulle principali piattaforme di streaming online.
Scopri Sanremo, la città della Classicissima
Oltre ad essere il traguardo di una delle gare ciclistiche più affascinanti del mondo, Sanremo offre un mix perfetto tra sport, natura e lifestyle. Famosa per il Festival della Canzone Italiana, il Casinò e il suo clima mite tutto l’anno, la città è una destinazione ideale per chi cerca una seconda casa o un investimento immobiliare.
Se sei alla ricerca di una proprietà esclusiva in questa splendida località, il team di LiguriaHomes Casamare è a tua disposizione per offrirti consulenza e supporto personalizzato. Scopri le nostre migliori proposte immobiliari nel cuore della Riviera dei Fiori e realizza il sogno di vivere a due passi dal mare.