Liguria, cresce la domanda di case da parte degli inglesi: un’opportunità per chi vuole vendere

Gli acquirenti inglesi riscoprono la Liguria: un segnale positivo per chi vuole vendere casa.

Comprare una casa in Italia è tornato ad essere un sogno molto concreto per gli acquirenti britannici. La combinazione tra paesaggi autentici, qualità della vita, sicurezza e vantaggi fiscali ha riportato il Belpaese al centro dell’interesse internazionale.
Secondo Il Sole 24 Ore, nel primo semestre del 2025 il numero di cittadini del Regno Unito che hanno cercato un immobile in Italia è aumentato del 28% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una crescita che si riflette anche in Liguria, dove mare, cultura e clima mite attirano sempre più compratori dall’estero.

Chi sono e cosa cercano gli acquirenti inglesi

Il profilo dell’acquirente inglese è piuttosto chiaro: si tratta per lo più di persone sopra i 55 anni, spesso in coppia e senza figli a carico, che desiderano trascorrere lunghi periodi dell’anno in Italia. Molti di loro sono pensionati o professionisti che lavorano da remoto, attratti da uno stile di vita più rilassato e da un costo della vita più equilibrato rispetto al Regno Unito.

Le loro richieste si concentrano su abitazioni già ristrutturate, pronte da vivere, con spazi esterni e vista mare. Il budget medio si aggira intorno ai 300.000 euro, ma cresce sensibilmente per immobili di pregio o in posizione panoramica.

Per i proprietari italiani, questo significa trovarsi di fronte a una domanda solida e affidabile, spesso composta da acquirenti realmente interessati e capaci di muoversi rapidamente nella trattativa.

Perché la Liguria piace così tanto

La Riviera di Ponente incarna perfettamente l’idea di “Italian lifestyle” che tanti stranieri sognano: un luogo dove la vita scorre a un ritmo più lento, tra mare, montagna e borghi storici.
Il clima mite tutto l’anno, la prossimità alla Costa Azzurra e la qualità della vita sono tra i motivi principali che spingono gli inglesi a scegliere la Riviera dei Fiori come seconda casa.

A questi aspetti si aggiunge una stabilità dei valori immobiliari e un contesto fiscale favorevole, che rende l’acquisto in Italia – e in particolare in Liguria – una scelta sicura anche in ottica di investimento o di futura successione, grazie a imposte di acquisto e rivendita contenute e assenza di tassa di successione sugli immobili.

Un segnale incoraggiante per chi vuole vendere

L’aumento della domanda internazionale non è soltanto un dato statistico, ma un segnale concreto per i proprietari che stanno valutando di vendere.
Le case con vista mare, terrazzo o giardino, ben posizionate e in buone condizioni, sono oggi tra le più richieste dai compratori stranieri, che vedono nella Liguria una destinazione stabile, sicura e facilmente raggiungibile da Londra, Manchester o Bristol in poche ore di volo verso il vicino aeroporto di Nizza.

L’importanza di un network internazionale

In questo scenario, la capacità di intercettare il giusto pubblico diventa determinante.
Non tutte le agenzie, infatti, dispongono degli strumenti e dei contatti per raggiungere acquirenti internazionali reali, abituati a cercare casa tramite canali e intermediari di fiducia nel proprio paese. Per questo motivo, affidarsi a una realtà radicata sul territorio ma con una rete internazionale consolidata rappresenta un vantaggio decisivo.
LiguriaHomes Casamare, grazie alla partnership esclusiva con Hamptons International – uno dei marchi immobiliari più prestigiosi del Regno Unito, con oltre 150 anni di storia, 90 uffici e una rete di oltre 40 partner internazionali nel mondo – offre ai propri clienti venditori un canale diretto verso il mercato britannico.

Ogni proprietà promossa in Liguria viene presentata anche all’interno del circuito Hamptons, con campagne mirate e visibilità internazionale.
In questo modo, un appartamento a Sanremo, una villa ad Alassio o una casa in pietra nell’entroterra possono essere visti da potenziali acquirenti inglesi qualificati, che si affidano a un marchio conosciuto e riconosciuto nel loro paese.

Liguria: un mercato che parla sempre più internazionale

La presenza crescente di acquirenti stranieri, unita alla stabilità del mercato ligure, crea oggi un contesto favorevole per chi decide di vendere.
Un’agenzia in grado di unire competenza locale e visibilità globale non solo aumenta le possibilità di trovare il giusto compratore, ma può anche valorizzare meglio l’immobile, posizionandolo nella fascia internazionale di riferimento. In un mercato in evoluzione, dove il confine tra acquirente locale e acquirente straniero è sempre più sottile, la Liguria continua a confermarsi come una delle regioni italiane più ambite.

Per chi desidera saperne di più su come valorizzare la propria casa e raggiungere potenziali acquirenti inglesi e internazionali, LiguriaHomes Casamare | Hamptons International offre un servizio completo e personalizzato.
Contattaci allo 0184574262 o scrivi a info@liguriahomes.com per ricevere maggiori informazioni o per una consulenza riservata e gratuita sulla vendita del tuo immobile in Liguria.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*